Un pellegrinaggio-studio nella terra dei Patriarchi. La proposta di un corso di aggiornamento biblico in Turchia dal 7 al 18 settembre è della Conferenza episcopale piemontese. E’ rivolto ai sacerdoti, ai diaconi, alle religiose e a laici con una buona familiarità con le Scritture. Il percorso è strutturato in lezioni bibliche frontali e in visite a siti di interesse religioso. Il cammino sarà arricchito da celebrazioni, momenti di spiritualità, confronti, ed ha come titolo “Dalla terra dei Patriarchi alle comunità di Paolo e alle chiese dell’Apocalisse”. Inizierà dalle terre orientali della Turchia alle quali erano legati i primi patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe. Saranno presentati seguendo il libro della Genesi. Proseguirà, poi, verso alcune comunità fondate da Paolo e richiamate dagli Atti degli Apostoli. Infine raggiungerà i siti che ricordano le Chiese dell’Apocalisse. Il viaggio terminerà a Istanbul, l’antica Costantinopoli, con la visita alla città e l’incontro con il Patriarca. Coordinatore e docente del percorso biblico è don Michelangelo Priotto.
Il viaggio prevede una spesa complessiva -biglietto aereo, sistemazioni in alberghi a quattro stelle, trasporto locale, lezioni, ingresso ai siti, guida turistica, assicurazione- di euro 2.100 per la camera singola e di euro 1850 per chi sceglie la camera doppia.
La partenza per la Turchia è programmata per il 7 settembre da Milano Malpensa. Sono disponibili 35 posti. Le iscrizioni si chiuderanno il 15 maggio. Per ulteriori informazioni si può fare riferimenti alla signora Adelia dell’Ufficio Pellegrinaggi di Cuneo il martedì e il venerdì (Cell. 328-27 98 875).
1° giorno – 7 settembre – Milano/Istanbul/Gaziantep
Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza con volo di linea per Istanbul. Proseguimento con volo in coincidenza per Gaziantep. All’arrivo incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
2° giorno – 8 settembre – Gaziantep
Giornata studio: Le narrazioni patriarcali di Gen 12-36
3° giorno – 9 settembre – Gaziantep/Urfa/Harran/Gaziantep
Harran è il luogo dove si stanziò Terac, dove avvenne la chiamata di Abramo e da dove provengono le matriarche
4° giorno – 10 settembre – Gaziantep
Giornata studio: la nascita della chiesa di Antiochia
5° giorno – 11 settembre – Gaziantep/Antiochia/Gaziantep
Visita di Antiochia e ritorno a Gaziantep
6° giorno – 12 settembre – Gaziantep/Smirne (aereo);
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo interno da Adana su Smirne. All’arrivo inizio delle visite a Smirne. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite.
7° giorno – 13 settembre – Smirne
Mattino: studio: La chiesa di Efeso; pomeriggio: visita di Efeso. Rientro per cena e pernottamento
8° giorno – 14 settembre – Smirne
Mattino studio: Il libro dell’Apocalisse. Pranzo. Nel pomeriggio ritiro spirituale a Meryam Ana (la casa della Madonna). Rientro per cena e pernottamento.
9° giorno – 15 settembre – Efeso/Gerapoli/Smirne
Partenza per Gerapoli, la cui importanza è dovuta alle sue terme; sede di una comunità cristiana fondata da Epafra, discepolo di Paolo; ritorno a Smirne
10° giorno – 16 settembre – Smirne
Mattino studio: Il libro dell’Apocalisse. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Sardi, una delle città più distinte dell’Asia Minore; sede di una delle chiese dell’Apocalisse. Rientro a Smirne per cena e pernottamento.
11° giorno – 17 settembre – Smirne-Pergamo-Istanbul (battello)
Prima colazione e partenza per Pergamo, importante centro cultuale-terapeutico, con una imponente acropoli, e sede di una delle chiese dell’Apocalisse. Arrivo in serata a Istanbul con il traghetto e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
12° giorno – 18 settembre – Istanbul – Milano
Prima colazione e incontro con il Patriarca ortodosso. Visita di Santa Sofia e di San Salvatore in Chora. Pranzo in corso di visite e trasferimento in aeroporto per il volo serale di rientro su Milano Malpensa.