giovedì 05 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Cooperazione tra Università torinesi

Torino. Siglato un protocollo tra Università, Politecnico e Università pontificia salesiana

Siglato questa mattina nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino, tra il Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco e il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana, Mauro Mantovani,   l’accordo di cooperazione interuniversitaria tra i tre atenei per attività tecnico-scientifiche e formative.

Cosa prevede l’accordo

L’accordo facilita forme permanenti di collaborazione scientifica, anche mediante progetti integrati di ricerca tra docenti e ricercatori. Viene offerta l’opportunità ai rispettivi studenti di frequentare singoli corsi di insegnamento attivati presso gli altri Atenei, sostenere i relativi esami e ottenere il riconoscimento dei crediti coerenti con il corso di studio. Gli Atenei si impegnano inoltre, laddove siano presenti curricoli e titoli affini, a favorirne il reciproco riconoscimento.

La Convenzione facilita inoltre, secondo modi e tempi da stabilirsi di volta in volta, l’accesso reciproco di studenti e docenti alle diverse strutture didattiche e di supporto, come biblioteche e laboratori. Potranno essere inoltre attivati curricoli joint-degree finalizzati al conseguimento dei gradi accademici, corsi interuniversitari di perfezionamento, di specializzazione e dottorati di ricerca.

I commenti dei firmatari

“La firma di questo accordo è un importante rafforzamento della rete universitaria e accademica in campo scientifico e didattico. – ha affermato Stefano Geuna – È il segno di una forte attenzione verso tutte le opportunità di sviluppo della conoscenza e della formazione. La convenzione rende possibili numerose eccellenti opportunità di scambio per ricercatori e docenti, ma contiene anche linee precise di potenziamento della didattica: dai corsi di laurea di I livello fino ai dottorati. Nasce la collaborazione per mettere in atto azioni concrete e iniziative congiunte per perseguire il benessere delle persone, valorizzando il capitale umano operante nelle rispettive comunità universitarie. Tanto più in questo periodo di pandemia. Ancora una dimostrazione di come una radicata vocazione allo sviluppo sociale e civile accomuni i nostri Atenei”.

“L’epoca che stiamo vivendo rende sempre più evidente la necessità di rafforzare con discipline socio-economiche, filosofiche e con quelle che in senso ampio vengono denominate “scienze sociali” la formazione dei tecnici, quindi dei nostri futuri ingegneri, architetti, designer e pianificatori. Anche la ricerca è sempre più trasversale e ricomprende discipline un tempo ben distinte e separate, che oggi si integrano in progetti complessi”, ha commentato Guido Saracco.

 “Per l’Università Pontificia Salesiana, che a Torino è presente attualmente con una sezione della Facoltà di Teologia e con lo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione – ha dichiarato Mauro Mantovani – si tratta di un’ulteriore significativa apertura alla collaborazione e alla sinergia interuniversitaria, che si realizza proprio nell’anno in cui celebriamo l’80.mo della nostra fondazione che avvenne nel maggio 1940 proprio nel capoluogo piemontese, lì dove è vissuto e ha operato don Bosco”.

“La stipula di questa convenzione assume un significato particolare per il nostro territorio” – ha commentato infine Alessio Rocchi, Direttore Generale dello IUSTO e delegato dell’UPS per l’esecuzione della convenzione – Come atenei abbiamo la concreta possibilità di cooperare localmente per competere meglio globalmente; di fronte alle sfide presenti e future, le nostre università possono davvero fare la differenza nella produzione e nella valorizzazione della conoscenza”.