domenica 03 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Morto a 91 anni padre Bartolomeo Sorge

Si era ritirato da alcuni anni a Gallarate, nella stessa comunità di gesuiti anziani in cui ha vissuto il Cardinal Martini, padre Sorge ha continuato a girare l’Italia per conferenze, a pubblicare nuovi libri e a far sentire la sua voce nel dibattito pubblico fino agli ultimi giorni

Questa mattina è morto improvvisamente Bartolomeo Sorge. Ne hanno dato notizia Aggiornamenti sociali, il giornale di cui era ancora direttore emerito, e la comunità religiosa di San Fedele a Milano. Padre Sorge, figura di primo piano della Chiesa Cattolica e dei Gesuiti, è mancato nella dimora per gesuiti anziani che si trova a Gallarate (Varese) e in cui aveva trascorso gli ultimi anni anche il Cardinal Martini. “E’ accaduto improvvisamente – spiegano a San Fedele – ci ha colti tutti di sorpresa”. Nato a Rio Marina (Isola d’Elba) il 25 ottobre 1929, Sorge è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946. Redattore di Civiltà Cattolica dal 1966, ha diretto questa rivista dal 1973 al 1985, lavorando come membro del Consiglio di presidenza, insieme a Giuseppe Lazzati e mons. Bartoletti, all’organizzazione del primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana, nel 1976, sul tema «Evangelizzazione e promozione umana».

Dopo un intenso decennio come direttore dell’Istituto Arrupe di Palermo (dove è tra i protagonisti della cosiddetta «primavera», fioritura di iniziative civiche e movimenti per opporsi alla mafia), nel 1997 arriva a Milano per dirigere Aggiornamenti Sociali e, dal 1999 al 2005, il mensile Popoli. Padre Sorge ha al suo attivo anche numerose pubblicazioni sulla dottrina sociale della Chiesa e l’impegno dei cristiani in politica.

Con il pontefice argentino, padre Sorge è in grande sintonia (nella foto un incontro tra i due, durante l’udienza per i 70 anni di Aggiornamenti Sociali.), e papa Francesco in un’occasione ha voluto ringraziare pubblicamente il confratello per il suo contributo al pensiero sociale della Chiesa. Tra gli articoli di Aggiornamenti Sociali dedicati al Papa c’è anche quello A proposito di alcune critiche recenti a papa Francesco, firmato da Sorge nel novembre 2016.

Lo sguardo di padre Sorge non si è limitato in questi anni alle sole vicende italiane: è nota, ad esempio, la sua ammirazione nei confronti di Oscar Romero, che il gesuita ebbe occasione di incontrare durante la Conferenza dell’episcopato latinoamericano a Puebla, nel 1979.

Ritiratosi da alcuni anni a Gallarate, nella stessa comunità di gesuiti anziani in cui ha vissuto il Cardinal Martini, padre Sorge ha continuato a girare l’Italia per conferenze, a pubblicare nuovi libri e a far sentire la sua voce nel dibattito pubblico fino agli ultimi giorni. Nell’aprile del 2019, aveva rilasciato una lunga intervista audio, che qui potete riascoltare, a Jörg Nies, un gesuita tedesco, raccontando alcuni episodi della sua vita e condividendo il suo punto di vista sui temi di attualità politica ed ecclesiale che sempre aveva seguito.