mercoledì 04 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Card. Bassetti: “Guardiamo con fiducia alla campagna vaccinale”

La Chiesa italiana mette a disposizione locali e strutture per la campagna vaccinale. Lo ha ribadito il card. Bassetti aprendo, oggi, il Consiglio permanente Cei, ha chiesto inoltre al governo Draghi di <partire dalle persone più fragili>. Bassetti ha denunciato il fatto che <La DaD ha messo in luce il doloroso divario, non solo digitale, che attraversa l’Italia al Nord come al Sud e non permette a tutti i nostri ragazzi di fruire del diritto all’istruzione a parità di condizioni> , occorre quindi <intervenire a sostegno di questi ragazzi, per non rassegnarsi a un’incolmabile disparità: da un lato, coloro che potranno poi contare su una rete familiare sollecita e sulla possibilità, anche economica, di recuperare eventuali lacune; dall’altro, i ‘sommersi’, tutti coloro che, lasciati soli, si perderanno nelle pieghe della dispersione>.

In Italia, ad oggi, si contano più di 100mila morti per il virus, ha ricordato il presidente della Cei: la pandemia ha determinato <un preoccupante rallentamento o dilazione di altre attività ordinarie, come la prevenzione o, in alcuni casi, il trattamento stessa, una sofferenza nella sofferenza da non dimenticare né sottovalutare, le cui conseguenze vedremo, purtroppo, nei prossimi anni>. Ha messo in guardia dal cosiddetto ‘welfare criminale’, che la malavita è in grado di offrire ai soggetti più fragili.

I lavori del Consiglio permanente proseguono fino a mercoledì 24 marzo e prevedono la scelta della data e la definizione del programma della 74ª Assemblea Generale e una riflessione sul cammino sinodale da intraprendere. All’ordine del giorno del Consiglio, poi, un approfondimento sulla situazione dei sacerdoti in Italia, con particolare riferimento alla sfida della formazione nei seminari e alla presenza di presbiteri provenienti da altri Paesi. Previste anche tre comunicazioni: la prima sul percorso da sviluppare per l’elaborazione degli Orientamenti che diano attuazione al Motu Proprio di Papa Francesco Spiritus domini sull’accesso delle donne al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato; la seconda sui tre recenti documenti della Congregazione per l’educazione cattolica sull’affiliazione, aggregazione e incorporazione degli Istituti di studi superiori e sul monitoraggio delle Facoltà e Istituti superiori di scienze religiose in Italia; la terza sull’itinerario di condivisione avviato con l’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”.