«L’educazione al senso del lavoro e la vocazione al fare impresa per il bene comune sono le sfide a cui sono chiamati i giovani per la costruzione del loro futuro e della società che verrà». «Questa frase» sottolinea Fabrizio Manca, direttore generale dell’Ufficio scolastico del Piemonte, «che esprime bene anche la nostra visione della scuola, sintetizza lo spirito del convegno che si terrà giovedì 29 aprile presso il teatro del Collegio Artigianelli di Torino sul tema ‘Nel laboratorio di San Giuseppe. I giovani e il lavoro tra paura e speranza’, rivolto a tutte le scuole superiori italiane e che come Ufficio scolastico piemontese abbiamo promosso con convinzione». Fabrizio Manca con don Bruno Mignami, direttore della Pastorale sociale e del Lavoro della Cei, introdurranno il lavori della manifestazione in diretta streaming nazionale con gli studenti, dalle 10.30 alle 12.30, in contemporanea da tre sedi italiane: gli Artigianelli di corso Palestro 14, il Teatro Oratorio San Paolo di Roma e Teatro Opera San Giuseppe di Lucera (Foggia). La proposta promossa agli Artigianelli si colloca nell’anno che Papa Francesco ha posto sotto la protezione di san Giuseppe, sposo di Maria e padre di Gesù, uomo umile, «obbediente e testimone nel silenzio» come scrive il Papa nella lettera apostolica Patris corde. «Ma Giuseppe era anche artigiano e lavoratore: per questo il 1° maggio 2021, in occasione della festa di san Giuseppe Lavoratore in questo anno speciale giuseppino, con Asgi (Associazione san Giuseppe Imprenditore) Oblati di San Giuseppe, Giuseppini del Murialdo, Federazione delle Suore di San Giuseppe e Ufficio scolastico regionale per il Piemonte che ringraziamo, abbiamo deciso – in un momento di crisi dove dobbiamo rimettere al centro il futuro lavorativo delle nuove generazioni – di invitare gli studenti italiani a confrontarsi con la figura del padre terreno di Gesù, educatore alla vocazione al lavoro» precisa don Danilo Magni, giuseppino, direttore dell’Opera torinese del Murialdo.
Nella mattinata del 29 interverranno, tra gli altri, Lorenzo Orsenigo, presidente Asgi, il sociologo Mauro Magatti, Benedetto Delle Site, presidente nazionale Ucid Giovani Dennis Maseri, presidente nazionale Giovani imprenditori Confcooperative, Alessio Ferraris, segretario Cisl Piemonte. Concluderà i lavori padre Tullio Locatelli, superiore dei Giuseppini del Murialdo.
Giovani e lavoro: tra paura e speranza
Giovedì 29 aprile, in occasione della festa di san Giuseppe Lavoratore, il convegno promosso dall’Associazione San Giuseppe Imprenditore (Asgi) per gli studenti delle scuole italiane in collegamento streaming con Torino. L’intervento del direttore dell’Ufficio regionale del Piemonte Fabrizio Manca
