Sono aperte le iscrizioni a IOLAVORO Digital Edition, l’evento virtuale italiano dedicato al job matching, in calendario mercoledì e giovedì 12 e 13 maggio, dalle 10.00 alle 18.00. L’evento si svolge online sulla piattaforma www.iolavoro.org e i partecipanti possono accedervi da cellulare, computer o tablet. Ci si può registrare in qualsiasi momento – anche durante i giorni dell’evento
All’evento partecipano anche Eures, con oltre tre milioni di proposte messe a disposizione nei 32 paesi che aderiscono alla rete europea dei servizi per l’impiego, e Pôle Emploi, i servizi pubblici francesi, con altre 800 mila offerte in Francia: sono presenti con propri spazi virtuali, dove gli operatori sono a disposizione degli utenti per fornire informazioni.
Questa edizione vede anche la partecipazione di Afol, l’azienda pubblica per la formazione, l’orientamento e il lavoro del territorio metropolitano milanese, presente con centinaia di posizioni aperte in Lombardia.
SERVIZI PER LE PERSONE
Le iscrizioni sono gratuite e aperte a tutti. Chi si registra ha l’opportunità di consultare l’elenco delle aziende partecipanti e i profili ricercati, intervenire su chat dedicate facendo domande e segnalando la propria candidatura, sostenere colloqui in diretta con i recruiter.
Può inoltre fruire dei numerosi servizi di consulenza proposti dagli enti istituzionali che partecipano: come prenotare un appuntamento con SOS curriculum(in previsione dell’evento il servizio è già attivo)e ricevere dagli esperti dei Centri per l’impiego piemontesi suggerimenti su come scrivere o aggiornare il proprio profilo. Oppure, nello stand di Regione Piemonte, indirizzare le proprie competenze con Obiettivo Orientamento Piemonte o scoprire come aprire un’attività in proprio con il servizio MIP.
E ancora: ci si può tenere aggiornati sul mercato del lavoro partecipando ai job webinar. Basterà selezionare gli appuntamenti di interesse nel ricco programma di incontri tematici focalizzati sugli strumenti e sulle politiche attive del mercato del lavoro a livello locale, nazionale ed europeo.
Nel 2020 alla prima edizione digitale sono stati oltre 5.000 i partecipanti; 1.500 i video colloqui effettuati per quasi 5.000 posizioni lavorative; 130 i webinar proposti tenuti da 290 relatori; 1.500 gli studenti e 100 i docenti e formatori che si sono collegati per lo spazio Orientamento ai mestieri.
INFO