La Chiesa universale e la nostra chiesa diocesana in comunione con tutte le diocesi italiane e del mondo intero inizia il cammino sinodale, voluto fortemente da Papa Francesco e dai Vescovi italiani radunati in assemblea a Roma il maggio scorso.
Molti di voi si faranno delle domande: che cosa significa cammino sinodale? Cosa centriamo noi?, quale sarà il contenuto?, quali obiettivi? E così via….
Per rispondere a queste e ad altre domande vi invito a partecipare sabato 16 ottobre ad un incontro laboratorio, dalle ore 15 alle ore 17, animato dagli uffici pastorali diocesani, in quattro luoghi della Diocesi diversi:
- . le famiglie presso la Casa diocesana di Altavilla,
- . i giovani presso il Seminario vescovile,
- . i catechisti presso la sala Ordet in Cristo Re,
- . gli operatori pastorali della Caritas, della Migrantes, del Centro Missionario e dei gruppi biblici presso l’Oratorio del Duomo.
Sarà un momento formativo ed informativo sul cammino sinodale, di cui voi sarete protagonisti insieme alle vostre comunità di appartenenza. - Il pomeriggio si concluderà con la Celebrazione Eucaristica da me presieduta, presso il Tempio San Paolo alle ore 18, dove sarete tutti invitati a confluire. Al termine della celebrazione darò il mandato a tutti voi per l’inizio di questo anno pastorale che coincide con l’apertura del cammino sinodale e consegnerò a tutti la mia lettera pastorale “Camminiamo con Gesù”.

Spero che siate in molti ad accogliere questo mio invito e iniziare così il cammino sinodale secondo le buone intenzioni di Papa Francesco:
“Lo stile sinodale non è solo discussione, non è solo maggioranza, non è solo convergenza pratica su scelte pastorali, ma è un evento spirituale, un’azione dello Spirito Santo nel cuore della Chiesa, fatto di preghiera, silenzio e discernimento […] Fare Sinodo non è guardarsi allo specchio, neppure guardare la Diocesi, no, non è questo. E’ camminare dietro al Signore e verso la gente, sotto la guida dello Spirito santo”. (Discorso all’Azione Cattolica Italiana, 30 aprile 2021)