mercoledì 04 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Morto Lido Riba, il grande sostenitore dell’identità dei territori montani

La montagna perde un grande sostenitore. Questa mattina è morto Lido Riba. Ha dedicato la sua vita, ha operato senza mai arrendersi per l’identità dei territori montani. Presidente dal 2005 al 2020 di Uncem Piemonte, l’Unione dei comuni ed enti montani, aveva 78 anni, lascia la moglie Luciana e due figli, Valeria ed Emiliano. Nato e cresciuto a Caraglio, in provincia di Cuneo, si è formato politicamente nel Pci e ha aderito a Pds, Ds, Pd. È stato, prima consigliere provinciale a Cuneo, poi dal 1990 al 2005 consigliere regionale del Piemonte, ricoprendo anche la carica di assessore regionale all’Agricoltura e alla Montagna e vice presidente del Consiglio. Per dieci anni presidente dell’Ipla, Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, e poi del Formont.
<Tutta l’Uncem si unisce al cordoglio dei famigliari – si legge in una nota -. Lido ha sempre definito Uncem ‘la mia seconda famiglia’. Ha operato senza mai fermarsi per la forza, l’identità, lo sviluppo dei territori montani, dei piccoli Comuni, dei paesi. Nel suo libro autobiografico ‘Un lungo Viaggio” racconta `i paesi, le valli, il partito, la gente’.
Quattro pilastri del suo operare. Generando comunità. Ci lascia questo: la capacità di unire, di creare coesione e di essere sempre a servizio dei territori, dei Sindaci, della montagna nuova. Nel continuo dialogo. Il suo esempio vive in chi lo ha conosciuto e ora ha il suo testimone. Uncem è rinata con Lido.
Non da solo, ma insieme, dando fiducia a tutti, nell’ascolto e nell’impegno politico che restano e ci guidano>.Numerosi gli attestati di stima, i ricordi di un gigante dai capelli rossi.