mercoledì 04 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Parole di Gesù. Il libro di Mons. Pacomio

Pubblicato da Edizioni Paoline fa propria e rinnova la lezione dei quattro evangelisti

cenacolo vinciano

Parole da tenere impresse nella memoria. Parole da vivere nella quotidianità, come seme di speranza e fonte di gioia. “Parole di Gesù” è appunto il titolo di un recentissimo libro di monsignor Luciano Pacomio, vescovo emerito di Mondovì, dall’8 dicembre del 2017 ritiratosi nel paese natale di Villanova Monferrato.

Parole di Gesù” esce per i tipi delle edizioni Paoline, con cui il religioso ha già collaborato per volumi di carattere spirituale. Fine biblista, Pacomio è del resto assai noto per i suoi lavori sulle sacre scritture e per aver redatto il “Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare”.https://agdnotizie.it/2020/12/02/nuovo-dizionario-teologico-interdisciplinare-un-sogno-che-si-avvera/

Le Parole di Gesù che fanno dell’uomo un testimone di fede

Qui mons. Pacomio si dedica ai Vangeli e si sofferma sulle parole di Gesù che vanno ricordate, anzi impresse nel cuore, per trasformarci in uomini più forti, capaci di cogliere in profondità il senso della vita e degli incontri con gli altri.

Il libro fa propria e rinnova la lezione dei quattro evangelisti. Che vedono nella parola un seme rigenerativo (secondo Marco), una guida operativa (con Matteo), un cammino alla ricerca del proprio posto nel mondo e nella costruzione di relazioni improntate all’amore (Luca), e infine (con Giovanni) uno sprone a raccogliere e fare nostro il dono che ci rende nuovi e autentici testimoni di fede.

Don Battocchio: <Le parole di Gesù trasformano il desiderio buono in azione buona>

Commenta, nella prefazione, don Riccardo Battocchio, presidente dell’Associazione Teologica Italiana,  che ha raccolto l’eredità di Mons. Pacomio come rettore dell’Almo Collegio Capranica di Roma,: <Ripercorrendo il testo “Parole di Gesù” mi sono imbattuto in due primati che don Luciano amava segnalare nelle omelie e nelle riflessioni: il primato dell’azione buona e il primato del dono. I due primati indicano una strada, quella che Gesù ha percorso prima di noi, per noi, offrendoci la possibilità di percorrerla con lui. Poter ricordare le parole di don Luciano nelle quali risuona la memoria delle parole di Gesù è una bella risorsa, una fonte a cui attingere per far sì che il desiderio buono si trasformi in azione buona>.

https://www.sanpaolostore.it/ricerca/default.aspx?gclid=Cj0KCQjwz96WBhC8ARIsAATR251MATC_V4kv2AP80Csx8rKAQeZSe48T7a_zumtuMgs3Hydgm87iC7caAjTIEALw_wcB#manufacturer=Paoline%20Editoriale%20Libri&pageidx=1&reference=Pacomio%2C%20Luciano