giovedì 05 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Finanza ed ecologia per il patrimonio religioso

Un corso online promosso dall’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica dal 30 settembre al 28 ottobre

E’ entrato in vigore il 1° settembre il Nuovo Regolamento per gli investimenti della Santa Sede. In linea con quanto espresso dalle Linee Guida della CEI, la nuova Politica contiene indicazioni precise relative ai settori da escludere e ai princìpi da adottare nelle scelte di investimento, che siano coerenti con gli insegnamenti della Chiesa Cattolica e che si sviluppino nel segno della sostenibilità e della responsabilità socio-ambientale. Al fine di approfondire la consapevolezza delle implicazioni concrete di un approccio etico alla finanza e adottare una gestione dei patrimoni orientata alla sostenibilità e coerente con i princìpi della Dottrina Sociale, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (ALTIS) organizza il corso “Finanza ed ecologia integrale. La gestione sostenibile dei patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi”.

Il percorso è volto ad accompagnare figure con responsabilità economico-gestionale all’interno di Enti ecclesiastici e i loro amministratori, con un programma che abbraccia le più recenti evoluzioni della finanza sostenibile, gli insegnamenti della Chiesa e le Linee Guida della CEI per la gestione responsabile delle risorse finanziarie.

Come si legge nel comunicato della Segreteria per l’Economia, con il suo Nuovo Regolamento, la Santa Sede «intende far sì che gli investimenti siano mirati a contribuire ad un mondo più giusto e sostenibile; tutelino il valore reale del patrimonio netto della Santa Sede, generando un rendimento sufficiente a contribuire in modo sostenibile al finanziamento delle sue attività». (cfr. https://agdnotizie.it/2022/05/16/una-generosita-saggia-e-attenta-alle-reali-necessita-di-chi-ha-bisogno/).

I testimoni dei giusti investimenti

Durante il corso presteranno la propria testimonianza:  Don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della Carità “Angelo Abriani” e membro del Consiglio di amministrazione di Etica SGR; l’Ing. Livio Gualerzi, Responsabile per la gestione delle risorse finanziarie e per i progetti speciali della Conferenza Episcopale Italiana; Berardino Guarino, economo della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù; il  Card. Peter Turckson, Prefetto emerito del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Arcivescovo emerito di Cape Coast (Ghana); Don Vincenzo Vergine, Economo Diocesano presso Curia Arcivescovile di Otranto.

Corso on line in sei giornate

Il corso sulla gestione sostenibile dei patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi si terrà online e si svilupperà in sei giornate (3 moduli di 2 giorni ciascuno), nel periodo tra il 30 settembre e il 28 ottobre 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di ALTIS Università Cattolica https://altis.unicatt.it/altis-corsi-executive-finanza-ecologia-integrale?utm_source=email&utm_medium=cs&utm_campaign=corsi_fin_eco