Un salutare ritorno alla terra e all’acqua e a ciò che di buono offrono all’uomo: il cibo. E’ questa la sfida della “17ª Giornata per la custodia del creato”, in programma per sabato 17 settembre, dalle 9 alle 16.30 presso il Museo A come ambiente in corso Umbria 90 a Torino. Organizzata in collaborazione con l’Ufficio diocesano della Pastorale sociale e del lavoro di Torino e con la Commissione regionale della Psl di Piemonte e Valle d’Aosta, la giornata di studio propone un approfondimento impegnativo, come annunciato sin dal suo titolo: <Una mappa della sostenibilità. Confronti alla scoperta delle connessioni che possono realizzare sostenibilità>.
<L’incontro risponde all’invito di Papa Francesco alla conversione ecologica per la salvezza e la custodia della “casa comune”. Un compito e una responsabilità di tutti i cristiani”>, come spiega Gaetano Quadrelli , delegato regionale piemontese, <Ci interrogheremo sui processi necessari ad avviare un autentico cambio di paradigma sul fronte della giustizia sociale, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo economico>. La condivisa convinzione è che proprio su queste questioni si giochi il futuro della società. <Il nostro compito è quello di dare un contributo di riflessione e di ribadire i valori imprescindibili al riscatto del genere umano>. Un tema a cui la Chiesa presta particolare attenzione (cfr. https://agdnotizie.it/2022/09/05/il-secondo-corso-nazionale-di-formazione-per-le-comunita/)
Il programma della giornata. Seminari e laboratori
La Giornata per la custodia del creato prevede relazioni e dibattiti sullo sviluppo sostenibile.
Dopo i saluti di Quadrelli e di mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli e Vescovo incaricato per la PSL, il primo intervento introduttivo sarà affidato a Isabella Brianza, di Azione Cattolica Torino che lancerà la sua proposta di ecologia integrale alla luce della Lettera Enciclica Laudato si’ del Papa e dedicata alla cura della casa comune. Quindi interverrà Claudia Galletto, di Ires Piemonte, che farà il punto sulle politiche di sostenibilità messe in campo in Piemonte.
Seguirà quindi un giro di riflessioni critiche sui legami tra sostenibilità, giustizia e utilizzo consapevole delle risorse naturali. Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte, si soffermerà sul valore della terra e del cibo come fonti di energia per il futuro. Francesca Vietti, a nome delle diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli, illustrerà il report sulle “Terre d’acqua”. Marco Lazzarino, presidente del Centro Agroalimentare di Torino (Caat) porterà esempi di economia circolare, praticati all’interno del suo consorzio. Luca Pereno, amministratore della società benefit Rigeneriamo, si concentrerà sul progetto “L’energia del bosco”, sviluppato dalla sua impresa. A concludere la mattinata si darà spazio e voce ai giovani con un dialogo tra Sergio Brizio, dei Friday for future di Torino e Alessandro Svaluto Ferro, direttore dell’UPSL di Torino. Alle 12.30 monsignor Arnolfo presiederà la celebrazione ecumenica. Nel pomeriggio si svolgerà la visita guidata al Museo A come ambiente e ai suoi laboratori.
Per iscriversi alla giornata del creato
Per prendere parte alla giornata è necessario registrarsi con iscrizioni distinte per il mattino e per il pomeriggio. Per gli incontri del mattino, prenotazioni al link https://www.diocesi.torino.it/socialeelavoro/iscrizione-seminario-giornata-del-creato-17-settembre-2022/. Per il tour pomeridiano consultare la pagina https://www.diocesi.torino.it/socialeelavoro/iscrizione-laboratorio-una-mappa-della-sostenibilita/, Gli ingressi sono limitati. Si ammettono non più di 90 persone al mattino e 40 al pomeriggio.