Cappelle aperte presso il santuario e Santo Monte di Crea. A guidare le visite gratuite, nel pomeriggio di sabato 24 settembre, saranno gli studenti dell’istituto Leardi di Casale Monferrato, nel quadro dei programmi per le “Giornate europee del patrimonio”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Inserita in una cornice europea, l’iniziativa alessandrina per i ragazzi rappresenta il coronamento del loro percorso formativo “Guida per il Sacro Monte di Crea” attivato dall’Istituto turistico in collaborazione con l’ente di gestione dei Sacri Monti e Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea e come prima esperienza “sul campo”. Fresche di restauro, le cappelle destinate alle visite sono quelle del Martirio di Sant’Eusebio, della Natività di Maria e dell’Incoronazione di Maria, detta anche del Paradiso.
Gli studenti illustreranno ai visitatori opere di grande pregio, tutte custodite all’interno delle tre cappelle. La giornata consentirà di conoscere o di riscoprire uniche testimonianze di arte e di fede, accanto a paesaggi altrettanto ricchi di fascino. In linea con gli obiettivi delle “Giornate europee del patrimonio”, i tour saranno occasione per riflettere sulle ricchezze culturali italiane e piemontesi, eredità per le generazioni future.
Il programma di visite al Sacro Monte di Crea
Il programma si svolge dalle 15 alle 18. Alla Cappella I, o del “Martirio di Sant’Eusebio” la visita è consentita solo a piedi. Ritrovo e partenza sono fissate sulla Piazza del Santuario alle 15, alle 16 e alle 17. Si scenderà e poi risalirà sempre attraverso la riserva, scortati dal guardiaparco. Obbligatorie scarpe comode da trekking. Anche per visitare la Cappella V della “Natività di Maria” il ritrovo è sulla Piazza, di fronte al Santuario. Prima dell’ingresso, davanti alla cappella, sarà proiettato il video “L’Unesco e i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia” realizzato dagli studenti di terza dell’Istituto Leardi. Per arrivare alla Cappella XXII, o del Paradiso, si prevede una breve passeggiata sino in cima al colle. Si arriverà al culmine della Via Sacra, un punto panoramico con vista sul Monferrato casalese.