Tre giorni per riflettere sull’Eucarestia, sui ministeri della Chiesa, sull’Adorazione eucaristica. Il vescovo di Saluzzo, mons. Cristiano Bodo, invita tutta la comunità della diocesi di Saluzzo al convegno <Profumo del pane. Sapore di fraternità> in programma tra giovedì 6 e domenica 9 ottobre presso la Cattedrale cittadina. L’appuntamento è scandito in tre tappe, ciascuna focalizzata su temi di carattere spirituale e guidata da pensatori di spicco.
Apre i lavori don Manuel Belli, sacerdote e teologo della diocesi di Bergamo, che giovedì 6 ottobre, a partire dalle 20.45, approfondisce il significato dell’Eucarestia oggi. Venerdì 7 ottobre alla stessa ora incontro con don Luigi Maria Epicoco, docente presso l’università lateranense e assistente spirituale per la Comunicazione della Santa Sede, che si sofferma sui ministeri di una Chiesa in uscita. Sabato 8 ottobre, dalle 10 alle 12, famiglie, giovani e vocazioni sono chiamati all’Adorazione eucaristica con le sorelle Clarisse Cappuccine di Moncalieri. Per gli anziani e gli ammalati, la preghiera sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della diocesi. Alle 21 di sabato 8 i Polifonici del Marchesato, diretti dal maestro Enrico Miolano, eseguiranno la Messa di Requiem di Mozart.
Concluderà le giornate, domenica 9 ottobre, la Santa Messa delle 11, celebrata dal vescovo Bodo e trasmessa in diretta su Rai 1.
Il convegno apre l’anno pastorale della diocesi. < Non si tratta di un episodio straordinario – spiega mons. Bodo – ma una tappa da preparare e da continuare in ogni fraternità pastorale e comunità pastorale. Il convegno è importante – prosegue il vescovo – perché la Chiesa deve fare incontrare le sue diverse componenti: famiglie, religiose, sacerdoti, giovani e adulti, superando i particolarismi. C’è da condividere insieme esperienze, doni, problemi lungo una strada in salita. Nella sua accezione latina di cum venire, il convegno è necessario perché la Chiesa ha da ritrovarsi e riprendere slancio per la sua missione di annunciare il Risorto>.