E’ lo scienziato Alessandro Vespignani il nuovo presidente di Fondazione Isi, centro di eccellenza internazionale nel campo dei sistemi complessi e dei dati. Tra i massimi esperti al mondo di modelli epidemiologici e e di scienza delle previsioni, Vespignani è stato nominato all’unanimità da Fondazione Crt e Fondazione sviluppo e crescita – Crt, che nel 1983 avevano costituito Fondazione Isi, sotto la guida di Tullio Regge.
Forte di una rete internazionale di enti partner, Isi favorisce scambi di conoscenze tra le varie comunità scientifiche, realtà filantropiche e governi per promuovere crescita sociale, economica e culturale. Non a caso fa capo a Isi anche il primo Centro europeo sulla scienza dei dati “for social good”, istituito alle OGR di Torino con il sostegno di Fondazione Crt.
Alessandro Vespignani, ricercatore internazionale, esperto di epidemie
Fondatore e direttore del Northeastern Network Science Institute e distinguished professor presso la Boston University, Alessandro Vespignani ha lavorato nei più importanti centri di ricerca e università del mondo: Yale University, Leiden University, International Center for Theoretical Physics (Unesco) di Trieste, Université de Paris-Sud, come membro del Consiglio nazionale per la ricerca scientifica (Cnrs). Membro dell’American Physical Society, dell’Academia Europea e dell’Institute for Quantitative Social Sciences presso Harvard University, il professor Vespignani concentra attualmente la propria attività sullo sviluppo di modelli epidemiologici e per l’analisi della diffusione delle malattie infettive, nonché sullo studio di network biologici, sociali e tecnologici. Ha contribuito infatti alla gestione globale delle epidemie di Ebola, Sars, Zika e Covid, collaborando con l’Organizzazione mondiale della Sanità, la Casa Bianca, i Centers for Disease Control and Prevention negli Stati Uniti e altre istituzioni internazionali.
<La prestigiosa presidenza del professor Vespignani ci accompagna nel futuro – spiega Massimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione Crt e Ceo di OGR Torino – Siamo certi che con il suo contributo i diversi filoni di ricerca internazionale di Isi faranno importanti passi avanti. Ma ora è soprattutto tempo di accelerare nell’esplorazione dell’impatto sociale dei dati, che toccano ogni aspetto della nostra quotidianità. Da questo punto di vista Vespignani avrà un ruolo cruciale>.
<Sono onorato di raccogliere il testimone della presidenza della Fondazione Isi – dichiara da parte sua il professor Vespignani – La pandemia ci ha insegnato più di ogni altra cosa l’importanza dei dati nel progresso della conoscenza e nelle strategia di azione per salvare vite e migliorare la società. Molte sfide ci attendono in questo campo>.