Troppo spesso la confusione che ci circonda e che entra dentro di noi rischia di compromettere il nostro ascolto che diventa superficiale e distratto. Un atteggiamento che ci condiziona anche di fronte all’ascolto della Parola. Partendo dalla sua esperienza di parroco, Fabrizio Casazza, ha scritto il libro <La luce di un Altro>, Effatà Editrice, con un linguaggio semplice ma non banale, declinato in chiave pastorale che si rivolge anche alle persone <non addette ai lavori> e poco esperte di termini teologici ed ecclesiastici. Il titolo <rubato> da un intervento di papa Francesco pronunciato in occasione della consegna di una onorificenza a due giornalisti, in cui disse <…la Chiesa è autentica soltanto alla luce di un Altro….>. Casazza ha strutturato il volume seguendo il percorso dell’anno liturgico, fatta eccezione per il Tempo Ordinario, che è trattato in un unico capitolo. Quindi si comincia con l’Avvento, si prosegue con il Tempo di Natale, per passare alla Quaresima, al Triduo pasquale, al Tempo di Pasqua e infine al Tempo Ordinario. Da ultimo il commento ad alcune solennità, feste e memorie particolarmente significative. Uno stile che richiama un altro suo libro, <Di domenica in domenica>
https://agdnotizie.it/2021/12/02/di-domenica-in-domenica/
E’ lo stesso autore, teologo e giornalista, ad augurarsi che il testo <risulti utile a vescovi, presbiteri e diaconi, nel preparare le omelie e a religiose, catechisti, lettori e accoliti, ministri straordinari della comunione, insegnanti di religione per disporre sé stessi all’ascolto della Parola di Dio e animare gruppi biblici e liturgici delle varie comunità in sui sono inseriti>.
Non ha dubbi sull’utilità di questo libro, l‘Arcivescovo Vittorio Francesco Viola, Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. In apertura, nella prefazione, sottolinea come <nel vasto panorama delle pubblicazioni che offrono un commento pastorale alle letture festive>, il libro di Casazza <si ritaglia uno spazio originale: con un linguaggio capace di agganciare l’attenzione del lettore per indirizzarla verso la Parola>.