giovedì 05 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Papa Francesco servito dai ragazzi di Albergo Etico

I ragazzi coinvolti nel pranzo sono stati Niccolò Vallese, Jessica Berta e Irene Bombara (Albergo Etico Asti); Roxana Matei per (Albergo Etico Fenis); Giacomo Cannucciari (Albergo Etico Roma); Marilù Patrizi e Daniele Berbenni (Albergo Etico Sondrio)

Camicia bianca con farfallino nero e gilet arancione, è un grande sorriso ad illuminare il viso, così i ragazzi di <Albergo Etico> hanno servito domenica scorsa il pranzo a papa Francesco. Nel Vescovado di Asti si respirava gioia tra una portata e l’altra ed in particolare al momento del dolce quando è stato offerta la <Papalina di caffè>, elaborata in esclusiva per l’occasione e ideata dal maestro pasticcere Jorge Bianchini insieme allo chef Antonio De Benedetto. Si tratta di un dolce composto da una base di biscotto alla nocciola tonda gentile (in ricordo della terra astigiana), una farcitura centrale di dulce de leche argentino (in ricordo delle terre del Santo Padre) e una meringa a forma di papalina.

La “Papalina di caffè” è stata prodotta nei nuovi laboratori della pasticceria di Albergo Etico a Sondrio, in Valtellina.

«È stata un’esperienza incredibile e un onore per i nostri ragazzi e ragazze incontrare e vedere da vicino il Papa», ha detto Alex Toselli, presidente di Albergo Etico, che ha proseguito: «Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato con professionalità a questa giornata e tutti coloro che hanno permesso si concretizzasse questa grande opportunità. È stata un’emozione che resterà indelebile per sempre, oltre che un’occasione di crescita».

Il progetto “Albergo Etico” nasce nel 2006 grazie ad una felice intuizione di amici che esercitano la loro attività in settori diversi tra loro, professionisti della ristorazione e del sistema turistico astigiano e del mondo dell’architettura, con il supporto successivo di giornalisti, direttori commerciali e bancari, intenzionati a dare il proprio contributo per migliorare la società in cui vivono.

Partendo dall’osservazione della società che frequenta il ristorante e l’assenza di esperienza diretta con persone disabili, si sperimentano interventi di accompagnamento al lavoro finalizzati a valorizzare le capacità degli individui svantaggiati a favore della crescita sociale complessiva. Con il termine informatico download si vuole descrivere l’azione di sintesi e semplificazione dell’esperienza professionale verso la persona con deficit cognitivo, sensoriale e fisico, come in un immaginario scaricamento dati tra sistemi operativi.