lunedì 11 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Myriam di Nazareth, un sorprendente reading teatrale sulla madre di Gesù

Nel pinerolese va in scena il libro scritto da Patrizio Righero, direttore di Vita Diocesana pinerolese

A distanza di sei anni dalla sua pubblicazione, il libro di Patrizio RigheroMyriam di Nazareth. Quello che i Vangeli non dicono” (Marcovalerio editore) diventa un reading teatrale. A portarlo in scena è la compagnia torinese “Affetti Collaterali” che si caratterizza per avere al suo interno attori e tecnici non vedenti. 

Quando il libro fu presentato, nel dicembre del 2017, monsignor Derio Olivero, da poco ordinato vescovo di Pinerolo, ne aveva parlato come di un’opera che «immagina ciò che sicuramente è vero. L’autore fa un’ottima interpretazione. Ogni capitolo inizia così: “I Vangeli non lo dicono ma noi sappiamo quasi per certo…” Non è, quindi, un romanzo fantastico, ma è lo scritto di uno che è stato in compagnia dei brani del vangelo e fa parlare quei testi così brevi che sono i testi su Maria. Patrizio non inventa a caso, ma cerca di far dire quel che non è scritto e che pure sta dentro lo scritto». 

La regista Carlotta Bisio spiega come è nata l’idea: «A innescare il processo creativo è stata la lettura del libro che mi ha sorpreso per il modo con cui viene narrata la vita di Gesù vista dagli occhi della madre, una prospettiva molto particolare e molto coinvolgente. Abbiamo pensato di potarla in scena nelle chiese per dare la possibilità agli spettatori di avere davanti a sé non un palco con una scenografia ma un ambiente vero». Il reading è incentrato essenzialmente sul testo e sugli attori e non richiede nessun allestimento, in modo tale da poter essere rappresentato in chiese antiche e moderne, oppure in saloni e teatri. 

L’attenzione alla dimensione inclusiva è una peculiarità della compagnia, nata nel 1987 come laboratorio teatrale e poi divenuta associazione culturale nel 1990. «Oltre alla diffusione della cultura il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare nei confronti delle persone con disabilità. Attualmente all’interno della compagnia ci sono due persone completamente non vedenti: una sono io e l’altro è il tecnico audio che, con tutti i suoi ausili, riesce a sembrare un tecnico “normale”. Poi abbiamo anche dei laboratori teatrali che mettono insieme persone con disabilità e normodotate proprio per favorire l’integrazione».

Le prime rappresentazioni di “Myriam di Nazareth. Quello che i Vangeli non dicono” andranno in scena nel pinerolese nelle seguenti date: 

29 APRILE: Chiesa Parrocchiale di Roletto
6 MAGGIO: Chiesa Parrocchiale di Villar Perosa
13 MAGGIO: Chiesa Parrocchiale di Buriasco
20 MAGGIO: Chiesa Parrocchiale di Campiglione
27 MAGGIO: Chiesa Parrocchiale Spirito Santo – Pinerolo 

Inizio alle ore 21 con ingresso libero. 

L’iniziativa è promossa da Centro Aiuto alla Vita di Pinerolo, Unitalsi Pinerolo, Centro Studi Silvio Pellico, Vita editrice, Compagnia Teatrale Affetti Collaterali.