lunedì 11 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Il passato radice del futuro

Due giornate di studio sulle Congregazioni Oratoriane in Piemonte dal XVII al XIX secolo

Due giorni di approfondimento  (20-21 aprile) sull’opera della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri in Piemonte nei secoli XVII-XIX. Dalle origini in Piemonte e nel Monferrato alla presentazione delle personalità e santità oratoriane. La presenza degli Oratori in terra subalpina risale ai primi decenni del Seicento con tredici Congregazioni: Casale (1613), Murazzano (1646), Torino (1649(, Fossano (1649), Chieri (1658), Savigliano (1674), Carmagnola (1681), Demonte (1693), Asti (1696), Mondovì (1704), Crescentino (1730), Villafranca (1737) e  Biella (1742).

All’apertura del convegno svoltosi a Torino presso l’Oratorio San Filippo,  il vescovo di Ivrea, mons. Edoardo Cerrato (entrato a far parte della Congregazione Oratoriana nel 1970), ha rimarcato la presenza oratoriana in Regione con l’avvio di quella di Ivrea, canonicamente eretta da papa Francesco lo scorso 8 dicembre.

<Guardare lontano è vocazione iscritta nella nostra stessa natura di essere ragionevoli. Ma guardare lontano significa guardare in tutte le direzioni avanti e anche indietro; al presente che si affaccia al futuro, ma non meno al passato che di essi è radice. La storia serve a ricordare. Per vivere!>, ha voluto precisare mons. Cerrato. I lavori delle due giornate di studio saranno raccolte negli atti, un primo gesto per <una documentata storia unitaria>.