Quest’anno ricorrono gli anniversari di cinque importanti figure del cattolicesimo. Alcuni sono appena trascorsi, altri stanno per cadere a breve o dopo l’estate: il 150° anniversario della nascita di santa Teresa di Lisieux (2 gennaio 1873); il 30° anniversario della morte di don Tonino Bello (20 aprile); il 100° anniversario della nascita di don Lorenzo Milani (27 maggio); il 100° anniversario dell’uccisione di don Giovanni Minzoni (23 agosto); il 30° anniversario dell’uccisione di don Pino Puglisi (15 settembre). Su questi cinque grandi testimoni Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale Libreria editrice vaticana – vicepresidente Uelci ha scelto di puntare per la presenza della Uelci al Salone del libro di Torino. Quindi Libreria Libreria editrice vaticana, ha ideato e organizzato, insieme all’arcidiocesi di Torino, alcuni eventi pubblici, per porre all’attenzione dell’opinione pubblica la testimonianza umana e cristiana di queste figure, che hanno incarnato, ciascuno a suo modo, il cammino proposto dal Vangelo.
Il programma dei 5 eventi
Giovedì 18 maggio
ore 16:00
Sala Azzurra
Amare significa superarsi
Teresa di Lisieux. La guerriera mite che sconfisse se stessa
Con Michela Murgia e Roberto Repole
Modera: Francesco Antonioli
In collaborazione con UELCI e Arcidiocesi di Torino
Centocinquanta anni fa nasceva colei che Papa Francesco considera la sua santa preferita. Teresa fece della lotta contro il proprio io, nelle piccole cose di ogni giorno, la traccia feconda del proprio cammino di fede.
Ore 18:15
Sala Blu
La mafia ha paura di gente così
Pino Puglisi. Credere significa dare la vita
Con Giuseppe Pignatone e Corrado Lorefice
Modera: Domenico Agasso
In collaborazione con UELCI e Arcidiocesi di Torino
Il suo ultimo sguardo fu un sorriso a chi lo ammazzava, trent’anni fa a Palermo: l’impegno di Pino Puglisi coi giovani era un gesto antimafia fortissimo, che la malavita non tollerava. Così lo uccise, ma non lo cancellò.
Venerdì 19 maggio
Ore 12:45
Sala Blu
Senza lasciare indietro nessuno
Lorenzo Milani. La giustizia è di questo mondo
Con Rosy Bindi e Tomaso Montanari
Modera: Daniele Rocchetti
In collaborazione con UELCI e Arcidiocesi di Torino
Prete, educatore, maestro. Don Lorenzo Milani, nato nel 1923, ha segnato varie generazioni per la sua dedizione affinché gli ultimi non restassero tali per sempre. Iniziando dalla conoscenza, dalla cultura, dalla parola.
Lunedì 22 maggio
Ore 12:45
Sala Indaco
Il credente non serve la società, la cambia
Giovanni Minzoni. La libertà non teme nulla
Con Emma Fattorini e Alberto Melloni
Modera: Luca Rolandi
In collaborazione con UELCI e Arcidiocesi di Torino
Parroco nel Ravennate, Giovanni Minzoni, prete sociale e attivo nello scoutismo, venne picchiato a morte dalle squadracce fasciste che lo consideravano un pericolo per la loro ideologia: accadeva cento anni fa.
Ore 15:30
Sala Bianca
La pace non può aspettare
Tonino Bello. La non-violenza vuol dire coraggio
Con Michele Santoro e Alex Zanotelli
Modera: Lucia Capuzzi
In collaborazione con UELCI e Arcidiocesi di Torino
Cristiano di grande spiritualità, sacerdote indomito nell’accogliere gli emarginati, vescovo in prima linea per le ragioni della pace, Tonino Bello esemplifica chi prende sul serio il Vangelo di Gesù ancora oggi.