sabato 23 Settembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Mensa del Sacro Cuore, da oltre 100 anni in aiuto ai bisognosi

La Parrocchia del Sacro Cuore fornisce aiuti per le persone indigenti e grazie ai fondi dell'8XMille continua a crescere

Da più di 100 anni la mensa della Parrocchia del Sacro Cuore di Torino fornisce sostentamento alle persone bisognose. Fondata a inizio ‘900, le date si aggirano attorno al 1909 e il 1911 ma i bombardamenti a cui è stata sottoposta durante la seconda guerra mondiale hanno distrutto i documenti ufficiali, la struttura nasce come “distributorio delle minestre” delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli

Nonostante il centro, in zona San Salvario, sia particolarmente famosa, per decenni l’organizzazione ha dovuto trasferirsi di zona in zona, da Via Canova a Via Madama Cristina fino a Via Ormea, prima di divenire stabile nella sede del convento dei Cappuccini nella Parrocchia del Sacro Cuore

Ad oggi la parrocchia del Sacro cuore sfama oltre 150 persone. Questo anche grazie ai fondi dell’8XMille, che forniscono 15mila euro l’anno alla struttura, usati principalmente per coprire le spese delle uscite dei pacchi alimentari alle famiglie, ma anche le spese straordinarie che due o tre volte l’anno necessitano, come il materiale scolastico per i bambini. 

«A questo si aggiunge un intervento di ampliamento strutturale, considerati i grandi numeri di persone che ospita – spiega Alexandra Chindris responsabile della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesú -. Si tratta di un intervento già concordato con la CEI da 300mila euro in tre rate. L’ampliamento consiste nel rialzamento di un piano: il piano terra sarà dedicato ai bisognosi mentre il piano superiore sarà a disposizione degli operatori».

Nonostante l’operato della mensa, la più antica di Torino, sia principalmente quello di sostenere le famiglie indigenti, sono tanti i progetti in corso. Tra questi i servizi di aiuto per chi ricerca lavoro, corsi di formazione e stesura di curriculum vitae adatti al moderno mondo del lavoro. Ma la mensa non dimentica i più giovani

«Siamo vicini a dei poli universitari e sono sempre più gli studenti che si approcciano a noi, per bisogno di aiuto – continua Alexandra Chindris-. Permettiamo quindi agli studenti universitari che hanno necessità di venire da noi nel pomeriggio per avere un punto d’appoggio per lo studio. Oltre a questo abbiamo recentemente avviato un altro progetto per permettere alle persone di uscire dall’indigenza attraverso l’arte. Infatti diamo una possibilità economica di usufruire di una sala di registrazione musicale».

La mensa del Sacro Cuore è tra le più antiche realtà caritatevoli di Torino, un punto di appoggio per indigenti che nonostante la storia secolare non smette di crescere e, anche grazie ai fondi dell’8XMille, cerca nuovi modi per aiutare i bisognosi.