Settembre segna l’avvio delle manifestazioni e degli eventi del progetto “Le Vie dei Sacri Monti, alla riscoperta di un paesaggio culturale”, finanziato dalla Compagnia San Paolo. Un’iniziativa ambiziosa che si propone di valorizzare il patrimonio culturale dei Sacri Monti di Orta, Ghiffa, Varallo, Calvario di Domodossola e dei cammini storico-devozionali che li collegano. Tuttavia, è importante guardare oltre l’entusiasmo iniziale e valutare in modo critico le implicazioni di questa iniziativa.
Programma Dettagliato delle Visite Guidate
- A Orta, le visite guidate si terranno ogni settimana dal giovedì al sabato alle ore 11 e alle ore 16:30.
- A Varallo, dal giovedì alla domenica alle ore 11 e alle ore 15.
- A Domodossola, il sabato e la domenica alle ore 11 e alle ore 15:30.
L’Inizio del Cammino di San Bernardo
Lunedì 11 settembre, le prime tre tappe del Cammino di San Bernardo prenderanno il via, partendo dal Passo del Monscera a Granica di Bognanco, passando per Domodossola (Sacro Monte Calvario) e Vogogna. La settimana successiva, il 18 settembre, si ripartirà da Vogogna per raggiungere Gravellona Toce e Orta San Giulio, dove il Sacro Monte dedicato a San Francesco gioca un ruolo chiave nella rete dei cammini. Qui si incontrano il Grand Tour del Lago d’Orta e il Cammino di San Carlo. L’epilogo avrà luogo il 25 ottobre, quando le ultime tre tappe del Cammino di San Bernardo partiranno da Orta, toccando Borgomanero e Momo, per giungere mercoledì 27 al Duomo di Novara, dove le antiche spoglie del Santo riposano.
Un focus su San Francesco d’Assisi
Nella prima settimana di ottobre, in concomitanza con la ricorrenza di San Francesco d’Assisi, giornalisti, scrittori e media saranno protagonisti di un press tour, durante il quale parteciperanno a escursioni ed incontri con enti e associazioni locali.
Esplorando il Cammino di San Carlo
La settimana successiva, prenderanno il via le escursioni guidate sul Cammino di San Carlo, coinvolgendo Arona e le zone circostanti dei laghi Maggiore e Orta, per poi proseguire verso il Sacro Monte di Varallo e oltre, nel Biellese, verso il Santuario di Oropa e il lago di Viverone. Grazie al paesaggio suggestivo e alla ricchezza dei siti di interesse, questo cammino è diventato uno dei più affascinanti d’Italia, attrattivo per i visitatori da oltre quindici anni.
Un progetto collaborativo
Il progetto “Le Vie dei Sacri Monti” è il risultato dell’impegno congiunto dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte (capofila), dell’associazione novarese Amici di Santiago per il Cammino di San Bernardo e per il Cammino di San Carlo, dell’associazione Sportway ETS per il Grand Tour del Lago d’Orta, del Rotary Club Orta San Giulio ETS e del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola.
In questo modo, il progetto “Le Vie dei Sacri Monti” offre un’opportunità unica di esplorare un patrimonio culturale straordinario, di immergersi nella natura incontaminata e di approfondire la propria spiritualità, il tutto in un contesto di collaborazione e condivisione di esperienze culturali e religiose.