sabato 23 Settembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Donne Chiesa Mondo. La chiesa nelle periferie e storie di donne che ridefiniscono la fede

Esploriamo come le periferie stiano diventando il cuore della Chiesa nel numero di settembre

Il numero di settembre 2023 della rivista “Donne Chiesa Mondo” giunge nelle mani dei lettori con un focus chiaro: esplorare il ruolo delle periferie e della Chiesa dei margini nella fede cristiana contemporanea. L’editoriale di Ritanna Armeni apre le porte a un mondo in cui la Chiesa sta abbracciando il cambiamento e l’innovazione provenienti da luoghi che un tempo erano trascurati.

Dalle periferie al centro

L’editoriale di Ritanna Armeni, intitolato “Dalle periferie al centro, la Chiesa dei margini”, offre un’analisi profonda e riflessiva di come la Chiesa stia affrontando il cambiamento e stia abbracciando una prospettiva fresca. Con il Papa Francesco come guida, Armeni ci conduce attraverso un mondo in cui i confini si stanno abbattendo i muri vengono scalati. Le periferie non sono più ai margini, ma stanno diventando il cuore pulsante della Chiesa. Questo editoriale offre una prospettiva chiara e concreta su come questa trasformazione stia avvenendo.

Recensioni e reportage

Il numero di settembre 2023 di “Donne Chiesa Mondo” offre anche una serie di recensioni letterarie che vi porteranno in mondi letterari interessanti, tra cui “Eppure cadiamo felici” di Enrico Galiano e “La Malnata” di Beatrice Salvioni. Inoltre, il reportage da un Paese di donne coraggiose in Mongolia, curato da Marie-Lucile Kubacki, offre un’immersione affascinante in una cultura lontana.

Esperienze e storie

La sezione “Esperienze” presenta una prospettiva unica sul ruolo delle donne nella Chiesa, dalle femministe cristiane che stanno portando avanti la loro visione di fede, alle comunità ecclesiali di base nate in America Latina che stanno ridefinendo il concetto di fede comunitaria. Le storie toccanti di donne come Maria Soledad e Christa, curate da Antonella Mariani, offrono una visione autentica del modo in cui le donne stanno vivendo la loro fede nei luoghi più remoti del mondo.