Il Comitato organizzatore di Solero sta portando avanti le celebrazioni per commemorare il 900º anniversario dalla morte del patrono del paese, San Bruno. Queste celebrazioni, guidate dal sindaco Gianni Ercole e dal parroco don Mario Bianchi, includono non solo eventi religiosi ma anche due convegni di studio.
Il primo convegno, tenutosi lo scorso giugno, ha esaminato il contesto storico-geografico in cui San Bruno ha vissuto la sua vita terrena, con particolare attenzione alla storia antica e medievale di Solero. Il secondo convegno, programmato per il 23 settembre 2023, si concentrerà sulla personalità poliedrica di San Bruno, esplorando il suo ruolo come esegeta, teologo, abate a Montecassino, vescovo e potenziale ispiratore dell’autore della Divina Commedia.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha fornito un generoso sostegno finanziario per entrambi i convegni. Gli eventi sono coordinati da Roberto Livraghi, storico del territorio alessandrino, e don Stefano Tessaglia, direttore dell’Archivio Storico Diocesano.
Il convegno del 23 settembre prevede una serie di relatori di alto livello che approfondiranno l’opera teologica di San Bruno, i suoi scritti esegetici e il suo ruolo come abate di Montecassino e consigliere di vari pontefici.
Il sindaco Gianni Ercole ha sottolineato l’importanza di queste celebrazioni nel mettere in evidenza non solo San Bruno ma anche la storia antica e medievale di Solero. Ha anche evidenziato il contributo dei recenti lavori archeologici alla scoperta di nuovi dettagli storici sulla regione.
Don Mario Bianchi ha presentato il progetto generale delle celebrazioni, che includono eventi liturgici, culturali, artistici e musicali. Ha menzionato i pellegrinaggi, gli spettacoli culturali, le mostre e le iniziative educative in corso per onorare San Bruno.
Il programma del convegno del 23 settembre prevede una serie di interventi che approfondiranno diversi aspetti della vita e dell’opera di San Bruno, fornendo nuove informazioni sulla figura del santo. La giornata si concluderà con un buffet.
Queste celebrazioni rappresentano un importante tributo a San Bruno e alla storia di Solero, contribuendo a preservare e diffondere la conoscenza di questo grande personaggio e del patrimonio storico della regione.