domenica 03 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

LiberAzioni 2023: rompere le catene del carcere con l’arte

Un festival per la riflessione e la trasformazione sociale

Il festival LiberAzioni 2023, giunto alla sua quarta edizione biennale, si apre oggi, 9 ottobre, a Torino con l’obiettivo di gettare luce sul difficile tema del carcere e delle sue implicazioni nella società. Questo evento, promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, assume un significato particolare quest’anno con il suo focus sulle donne detenute e i giovani, spesso dimenticati e trascurati nel sistema carcerario.

Il festival accoglierà ospiti speciali come Annalisa Cuzzocrea, Monica Cristina Gallo, Tizza Covi, Vera Gemma e Kasia Smutniak, che contribuiranno a esaminare il carcere in Italia e le sfide che le donne e i giovani affrontano all’interno e all’esterno delle mura. L’attrice Kasia Smutniak presenterà il film “Tutta colpa di Giuda”,girato nel carcere delle Vallette, offrendo uno sguardo prezioso sulla vita carceraria.

Il festival mira a sensibilizzare il pubblico sulle condizioni dei detenuti e a promuovere una visione più umana del carcere, incoraggiando il reinserimento sociale e mettendo in discussione la crescente tendenza alla punizione severa. La Giuria del Primo Premio, presieduta da Annalisa Cuzzocrea, sottolinea l’importanza di lavorare all’interno del carcere per migliorare la vita dei detenuti e investire nel futuro del Paese.

LiberAzioni 2023, che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre in vari luoghi di Torino, rappresenta un’opportunità di dialogo e riflessione sulla giustizia, la riabilitazione e il ruolo cruciale che la società gioca nella vita dei detenuti. Questo festival è un passo importante verso una maggiore consapevolezza e cambiamento positivo nella percezione del carcere e delle sue implicazioni sociali.

A seguire il programma completo: