domenica 03 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Mercato del lavoro in Piemonte, i dati di ottobre

Analisi delle tendenze, sfide e opportunità nel mercato del lavoro piemontese

Nel panorama dell’occupazione piemontese, il mese di ottobre 2023 rivela dati importanti secondo il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior. Basandosi su interviste effettuate tra il 1° settembre e il 18 settembre 2023, si possono comprendere meglio le tendenze e le sfide che caratterizzano il mercato del lavoro nel Piemonte.

Tendenze Mensili e Trimestrali

Le imprese piemontesi hanno programmato circa 33.540 contratti per ottobre 2023, con un incremento che si estende a 84.780 se consideriamo l’intero trimestre ottobre-dicembre 2023. Tuttavia, è evidente un trend negativo, sia su base mensile (-1,2% rispetto all’ottobre 2022) che trimestrale (una diminuzione di 2.680 assunzioni rispetto all’anno precedente), in linea con la tendenza nazionale.

Domanda di Lavoro

A settembre 2023, la domanda di lavoro è trainata principalmente dai contratti a tempo determinato (60%), seguiti da quelli a tempo indeterminato (26%). L’apprendistato rappresenta il 9% delle entrate, mentre altri contratti costituiscono il 4% del totale regionale.

Nel dettaglio, il 14% delle entrate previste in ottobre 2023 coinvolge laureati, il 30% diplomati, il 24% qualifiche o diplomi professionali e il 31% la scuola dell’obbligo.

Nel trimestre ottobre-dicembre 2023, i servizi continuano a dominare la domanda di lavoro con 56.620 entrate (66,8% del totale), seguiti dall’industria con 28.160 entrate (33,2%). In particolare, il commercio, i servizi alle persone e l’alloggio e ristorazione si prevede che assorbano il maggior numero di nuove assunzioni.

Profili Ricercati

Le professioni commerciali e dei servizi rappresentano il 24% delle entrate previste a ottobre 2023, seguite dai dirigenti, specialisti e tecnici (20%). Gli operai specializzati e i conduttori di impianti costituiscono il 34% delle entrate, mentre gli impiegati rappresentano solo l’8%.

Le assunzioni giovanili (sotto i 30 anni) costituiscono il 32,7% del totale, con differenze significative tra settori. Le imprese prevedono anche di assumere personale immigrato in circa il 21% dei casi.

La maggior parte delle entrate (61,5%) richiede esperienza professionale specifica o nel medesimo settore. Un 22,2% dei neo-assunti dovrà applicare soluzioni creative e innovative, mentre il 12,1% coordinerà altre persone.

Distribuzione delle Assunzioni

La distribuzione delle assunzioni riflette l’economia regionale, con il 44% delle entrate nel settore della produzione di beni e servizi, il 16% nelle aree commerciali e della vendita, il 15% in quelle tecniche e della progettazione, il 14% nella logistica e il 5% in ambito amministrativo e direzionale.

Sfide del Mercato del Lavoro

Tuttavia, il mercato del lavoro in Piemonte è sfidato dalla difficoltà di reperimento di candidati qualificati, con il 52,3% delle imprese che prevedono ostacoli nel trovare i profili desiderati. Le cause principali includono la mancanza di candidati qualificati (36,0%) e l’inadeguata preparazione degli aspiranti neo-assunti (11,8%). Le professioni più colpite includono quelle nei settori sanitario, meccanico, e ingegneristico.

Il mercato del lavoro in Piemonte a ottobre 2023 offre opportunità in diversi settori, ma le imprese devono affrontare la sfida di trovare candidati qualificati. Questo sottolinea l’importanza della formazione e dell’adattabilità per aspiranti lavoratori e aziende.