È con dolore che la diocesi di Novara saluta il teologo e bioeticista Giannino Piana, scomparso ieri nella sua casa ad Arona.
Piana, nato nel 1939 a Ornavasso è stato un esperto di bioetica, ha influenzato il dibattito etico italiano ed è stato una voce autorevole in università e pubblicazioni. La sua eredità nel campo della teologia morale rimarrà indelebile.
Ha co-diretto il “Corso di Morale” edito da Queriniana e il “Nuovo Dizionario di Teologia Morale San Paolo”, guidando importanti collane presso l’editrice Cittadella di Assisi. Tra le sue opere più rilevanti, si ricordano “Bioetica: Alla ricerca di nuovi modelli” (Garzanti) e “Bioetica tra scienza e morale” (Utet). Il suo contributo alla riflessione etica e teologica è stato significativo, e ha curato rubriche fisse su riviste come Famiglia Cristiana, Jesus e La Rocca. Inoltre, ha pubblicato “Umanesimo per l’era digitale”, che può essere considerato un manifesto-testamento.
Il Vicario don Franco Giudice lo ricorda come l’architetto della formazione sacerdotale e un pilastro delle iniziative diocesane. La Chiesa diocesana lo consegna alla memoria, consapevole del suo contributo alla comunità e alla teologia italiana.
