domenica 03 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

La Forza della Vita ci Sorprende: Messaggio della Conferenza Episcopale Italiana

Riflessioni sulla 46a Giornata Nazionale per la Vita, basate sul passo evangelico. Un appello alla valorizzazione di ogni vita, superando le negazioni e abbracciando la forza della resilienza

“La Forza della Vita ci sorprende”, così si chiama il messaggio redatto in occasione della 46a giornata nazionale per la Vita dal Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana.

Diviso in cinque punti, la chiave di lettura data è il passo del vangelo “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36). Il primo punto discute delle “vite negate” in diverse situazioni, sottolineando la mancanza di riconoscimento del valore della vita umana in molteplici contesti, come la guerra, la migrazione, il lavoro precario, la violenza di genere e altre sfere. Si evidenzia la necessità di superare visioni ideologiche e riconoscere l’immensa valore di ogni vita, nonostante i limiti e le sfide.

Il secondo punto sottolinea la sorprendente forza della vita, evidenziando storie di persone che, nonostante le avversità, diventano punti di riferimento e raggiungono il successo. Si mette in risalto il contributo positivo che ogni vita può offrire agli altri e la capacità di resilienza di fronte ai problemi.

Al terzo punto si argomentano le ragioni della vita, criticando le negazioni ideologiche e sostenendo che la scienza ha smascherato molte valutazioni discriminatorie nel passato. Si solleva anche la questione di chi abbia il diritto di decidere sulla vita e si esprime preoccupazione per sviluppi legislativi sull’eutanasia.

Il quarto punto invoca un forte appello per riconoscere il valore morale e razionale di ogni vita, indipendentemente da motivazioni o confessioni religiose. Si sottolinea l’importanza di accogliere e far fiorire ogni vita, intervenendo con sostegni per superare ostacoli economici o sociali.

Infine, il quinto punto si rivolge ai credenti, sottolineando che la difesa e la promozione della vita sono un impegno inderogabile di fede e amore. Si invita a un approccio ecumenico e interreligioso, chiedendo ai credenti di onorare e servire Dio attraverso la cura delle vite fragili.

A seguire il testo completo: