Il Digital Ethics Forum (DEF) celebra la sua quinta edizione, tracciando un percorso di crescita attraverso passate discussioni che hanno illuminato l’etica digitale in settori vitali come scuole, giustizia e sanità. Secondo Pietro Jarre, cofondatore di Sloweb nel 2017 a Torino, le edizioni passate sono documentate nel “Manuale di InformEtica” e nell’anticipato “Elementi di etica digitale” di Loescher.
Grazie alla collaborazione con CSI Piemonte e l’Associazione Senior CSI, insieme a Piano D, il DEF si spinge oltre, abbracciando il cuore delle azioni di politica digitale che prendono forma nelle aziende. Un approccio che rispecchia la crescita dinamica e la rilevanza dell’etica digitale in contesti sempre più ampi.
L’attenzione alle recenti linee guida W3C per servizi web sostenibili, promosse da Piano D, sottolinea la crescente preoccupazione per la sostenibilità digitale. Con 31 speaker, 4 sessioni e un evento speciale, il DEF 2023 offre un palcoscenico per esplorare e discutere le sfide etiche emergenti, coinvolgendo professori, studenti, professionisti e cittadini digitali.
La flessibilità di partecipazione, sia in presenza che online, evidenzia la volontà di rendere accessibile il dibattito sull’etica digitale. Il DEF 2023 non solo si sintonizza sulle questioni attuali ma si proietta nel futuro, consolidando la sua posizione come faro guida nella navigazione delle complesse acque dell’etica digitale e della politica aziendale nel panorama digitale in continua evoluzione.
Per maggiori informazioni visitare il sito Digital Ethics Forum