“ASCOLTATORI DI VITA”. IL GIORNALE ANCHE PER CHI NON PUÒ LEGGERE
L’iniziativa del quindicinale Vita Diocesana Pinerolese. Semplice e innovativo. Alcuni articoli selezionati vengono registrati e inviati via Whatsapp ai diretti interessati o a parenti che possano far ascoltare loro i file audio. Il servizio è totalmente gratuito. . . . >>>
I vaccini contesi
E' guardando all’orizzonte mondiale che bisogna lavorare per una soluzione duratura in risposta a una pandemia destinata a durare nel tempo, coinvolgendo tutto il pianeta, se si vuole contrastare efficacemente un virus che non conosce frontiere
I ripetuti incidenti sanitari riferiti al vaccino AstraZeneca rischiano di far dimenticare la decisione di Mario Draghi di bloccare l’esportazione di una ridotta quantità di vaccini dall’Italia verso l’Australia, come di altri nell’UE verso altre destinazioni. In questa vicenda molto sensibile che vede in gioco salute, economia, frontiere e solidarietà internazionale siamo di fronte a . . . >>>
VACCINI: URGONO ANCHE PER LE ISTITUZIONI UE
Tutta la “macchina comunitaria” va sottoposta adesso a una “manutenzione straordinaria” che consenta di rivedere le regole del gioco e di ridefinire le competenze per meglio chiarire chi fa che cosa nell’UE: a livello europeo, qualcosa di simile a quello che sarebbe necessario fare anche in Italia, tra potere centrale e Regioni
Il virus Covid 19 sembra portare con sé un altro virus, quello che potrebbe contaminare le Istituzioni UE, anch’esse alla ricerca di un “vaccino” per salvare se stesse e il futuro dell’Europa. Anche in questo caso si potrebbe parlare di “variante inglese”, quella che ha fatto dire – e non solo ai nazional-populisti sopravvissuti – . . . >>>
Dostoevskij e cristianesimo
Intervista a don Ermis Segatti
Per una felice coincidenza il 2021 vede la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e il bicentenario della nascita di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821). Due giganti della letteratura di tutti i tempi e due giganti anche della fede cristiana, che ne hanno nutrito e continuano a nutrirne la storia e l’immaginario. . . . >>>
Rinnovati i vertici dell’Anpe
Paolo Usellini è il nuovo presidente dell'Associazione nazionale pedagogisti italiana - sezione Piemonte
E’ Paolo Usellini, preside delle scuole Sacro Cuore di Novara, Romagnano e Prato Sesia, il nuovo presidente dell’Anpe, associazione nazionale dei pedagogisti italiani, sezione regione Piemonte. L’associazione, che nasce nel 1990, ha da sempre certificato la professionalità e promosso la cultura pedagogica. <<In questi anni – viene spiegato dal direttivo nazionale – abbiamo lavorato con . . . >>>
ITALIA E EUROPA, UN CALENDARIO IMPEGNATIVO
Il 2023 sarà l’anno che dovrebbe segnare il ritorno alla crescita dopo la recessione dovuta alla pandemia e anche la ripresa del confronto sulle regole per la sostenibilità delle finanze pubbliche nazionali, che dal 2020 hanno potuto avvalersi della sospensione del Patto di stabilità
In un mondo in rapido cambiamento, Unione Europea e Italia sono chiamate ad affrontare un calendario denso di impegni importanti. Senza azzardare riferimenti a date ancora troppo lontane, oltre il 2023, la lista degli appuntamenti che ci attendono registra sfide importanti. IL 2020 aveva visto l’UE reagire con coraggio all’irruzione della pandemia, intervenendo nei limiti . . . >>>
Porte aperte ai senza dimora
L'invito di mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino. Da alcuni giorni ospita in Arcivescovado, nel suo appartamento alcuni di loro, nelle stesse camere che nei secoli hanno accolto diversi Papi
<Con il cuore di Pastore, invito comunità parrocchiali, comunità religiose, famiglie e ogni altro soggetto del mondo ecclesiale che ne abbia l’opportunità strutturale ad avere il coraggio di un passo in più, mettendo a disposizione – in questi giorni di maggiore bisogno – spazi in cui accogliere per la notte piccolissimi gruppi di persone senza . . . >>>
Digital detox
Negli ultimi giorni noi utenti di Whatsapp abbiamo ricevuto un messaggio particolare: Whatsapp ha segnalato che dovevamo accettare nuovi termini per la condivisione di informazioni con Facebook, pena la cessazione del servizio. O si mangia la minestra o si salta dalla finestra. Molti giornali hanno ripreso la notizia, e si è sollevata sui media una . . . >>>