giovedì 05 Ottobre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Il nostro inconsapevole consenso quotidiano al prelievo di dati. Come vaccinarsi?

Nei mesi scorsi noi utenti di Whatsapp abbiamo ricevuto un messaggio particolare: Whatsapp ha segnalato che dovevamo accettare nuovi termini per la condivisione di informazioni con Facebook, pena la cessazione del servizio. O si mangia la minestra o si salta dalla finestra. Molti giornali hanno ripreso la notizia, e si è sollevata sui media una . . . >>>

La Fabbrica della Cattedrale. Musica, parole e immagini in multivisione

Un viaggio nella storia della cattedrale di Fossano e tra i vari interventi di restauro che l’hanno vista protagonista negli ultimi tempi. Ma anche un viaggio tra i suoi tesori d’arte e bellezza. Si intitola “La Fabbrica della Cattedrale” la serata evento organizzata dal settimanale fossanese La Fedeltà, in programma giovedì 28 novembre alle 20,45 . . . >>>

AGD – con la crisi persi 21,5 miliardi di consumi delle famiglie.

Rispetto al 2007 (anno pre-crisi) le famiglie italiane hanno “tagliato” i consumi [1] per un importo pari a 21,5 miliardi di euro. L’anno scorso, la spesa complessiva dei nuclei familiari del nostro Paese è stata pari a poco più di 1.000 miliardi di euro. Nonostante la contrazione, questa voce continua comunque ad essere la componente . . . >>>

«Vangelo e Provvidenza»: ciclo di tre incontri in Facoltà Teologica

«È ancora possibile leggere l’azione di Dio nel quotidiano così come nel lungo periodo, nel cuore delle persone come nella storia?»: l’interrogativo che apre il saggio di Emanuel Durand dedicato al tema della Provvidenza («Vangelo e provvidenza. Una teologia dell’azione di Dio», ed. Queriniana, 2018) è stato raccolto dalla Facoltà Teologica di Torino, che propone . . . >>>

Burkina Faso. Sull’orlo della guerra civile?

Niente di buono sul fronte del Sahel. Dopo gli ultimi attentati (l’uccisione del sindaco di Djibo e delle tre persone che viaggiavano con lui, e l’imboscata in cui sono morte decine di operai che andavano a lavorare in miniera), la situazione in Burkina Faso si è fatta molto difficile. E si vive nella paura. Monsignor Pier Giorgio Debernardi racconta: . . . >>>