L’organizzazione delle Settimane Sociali 2024, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio, ha introdotto una WebApp che semplifica l’accesso alle informazioni e la gestione delle attività legate all’evento. La piattaforma, accessibile da smartphone e computer, mira a coinvolgere un vasto pubblico, inclusi parrocchie, diocesi, associazioni, movimenti, giovani, istituzioni e imprese, nel dibattito sulla democrazia e il bene comune.
Le Settimane Sociali 2024 affrontano il tema “Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura”, evidenziando l’importanza dell’agricoltura nel contesto sociale. La WebApp consente di creare gruppi di lavoro, scambiare messaggi, accedere a guide e iscriversi agli eventi. La piattaforma semplifica anche il pagamento delle quote di partecipazione e fornisce sconti attraverso enti convenzionati.
Internet e i social media sono stati efficaci nel coinvolgere i fedeli, secondo una ricerca Ipsos, con una percentuale del 63% per il campione intervistato. La WebApp sarà utilizzata durante l’evento a Trieste, consentendo ai delegati di partecipare attivamente alle diverse attività in programma.
Per ulteriori informazioni sulla WebApp e le Settimane Sociali 2024, è disponibile un tutorial qui.