Termina il Torino Film Festival. Tutti i vincitori
“La Palisiada” del regista ucraino Philip Sotnychenko si aggiudica il Premio Miglior Film
Il Torino Film Festival 2023 si è appena concluso e il palmares è stato ricco di emozioni e sorprese. Tra i lungometraggi internazionali, il premio per il Miglior Film è stato assegnato a “La Palisiada” del regista ucraino Philip Sotnychenko, un’opera che ha saputo catturare l’attenzione della giuria per la sua originalità e maestria cinematografica. […] Leggi l’articolo su: . . . >>>
Fondazione ENGIM Piemonte: successi formativi e sfide da affrontare
Bilancio Sociale 2022: un'esplorazione dei successi e delle sfide della Fondazione ENGIM Piemonte nel contesto dell'evento "FORMARSI È UN’IMPRESA"
Nel contesto del Collegio degli Artigianelli si è concluso di recente l’evento “FORMARSI È UN’IMPRESA”, organizzato da Fondazione ENGIM Piemonte Ets. L’occasione ha visto la presentazione del Bilancio Sociale 2022, un resoconto delle attività svolte e dei risultati ottenuti nel corso dell’esercizio 2021. Il dibattito, moderato da Marco Muzzarelli, direttore nazionale ENGIM, ha coinvolto figure . . . >>>
Aperta a Roma l’Assemblea per il futuro dei giornali cattolici
L’udienza dal Papa, l’apertura dei lavori citando la lezione torinese di don Franco Peradotto. La posta in gioco: continuare a crescere in una stagione di risorse pubbliche al lumicino
La lezione giornalistica di don Franco Peradotto, compianto direttore del primo settimanale diocesano di Torino “La Voce del Popolo”, è stata ricordata con grande evidenza dal segretario della Cei mons. Giuseppe Baturi aprendo a Roma la XX Assemblea elettiva della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (Fisc). […] Continua a leggere su: . . . >>>
L’albero di Natale del Piemonte illumina piazza San Pietro
Dal cuore del Cuneese a Roma, un gesto simbolico di speranza e solidarietà durante le festività
L’albero di Natale destinato a illuminare piazza San Pietro durante le festività natalizie è giunto oggi a destinazione, proveniente dai boschi sopra Macra, nel Cuneese. Alto quasi 30 metri, l’albero è stato tagliato il 20 novembre dai Vigili del Fuoco e dai volontari Aib, per poi essere trasportato con un elicottero verso la Città del . . . >>>
Segnali contrastanti per il futuro dell’Unione Europea
Segnali e sorprese nei giorni scorsi anticipano le elezioni europee del 2024, mentre il Parlamento vota sulla riforma dei Trattati
I giorni scorsi hanno mandato segnali interessanti in vista delle elezioni europee di inizio giugno 2024 e degli sviluppi politici della prossima legislatura UE 2024-2029. Erano stati segnali di buon auspicio per il futuro dell’UE l’esito elettorale in Polonia e la riconferma dei socialisti spagnoli alla guida del governo, dopo aver mandato all’opposizione il centro . . . >>>
Unioncamere Piemonte. Il quadro demografico ed economico del Piemonte
Gian Paolo Coscia confermato come Presidente di Unioncamere Piemonte
A fine 2022, la regione del Piemonte contava circa 4,2 milioni di residenti, evidenziando una diminuzione di circa 15 mila unità rispetto all’anno precedente. Questa tendenza negativa nel numero dei residenti era già in corso dal 2013, principalmente a causa di una dinamica demografica sfavorevole caratterizzata da un eccesso di decessi rispetto alle nascite. Questi . . . >>>
Paolo Bonomi: il bambino del Boscaccio che ha coltivato la rivoluzione agricola
La straordinaria storia del fondatore della Coldiretti, Paolo Bonomi, partito da un'infanzia nelle campagne novaresi per trasformare il destino dei contadini italiani.
Paolo Bonomi era un bambino di 6-7 anni e ogni mattina camminava spedito nella pianura novarese, sulla stradina di campagna che separava “Il Boscaccio” da Romentino. Lasciava il cascinale alle prime luci dell’alba per raggiungere la scuola in paese. Durante i mesi freddi, quando gli inverni sfoggiavano i galloni da Generale, il paesaggio si faceva . . . >>>
Uniti nel Dono. Don Aguilar, una guida sociale e spirituale per gli anziani
Nella piccola comunità, il parroco Don Orlando offre un supporto tangibile agli anziani, combattendo la solitudine con affetto e azioni concrete
Nel piccolo comune di Perosa Argentina, poco più di 3000 abitanti, Don Orlando Aguilar emerge come una figura chiave nel fornire non solo supporto spirituale, ma anche umano e pratico alle persone anziane. La sua dedizione è evidente nelle attività della parrocchia, che si inserisce perfettamente nella campagna “Uniti nel Dono” della CEI, un appello . . . >>>
L’Arcivescovo Zuppi inaugura l’ambulatorio “Fratelli Tutti” ad Asti: solidarietà contro la pandemia della povertà”
Il card. Zuppi: "La povertà è una pandemia che si vince con la solidarietà. Un ambulatorio simbolo di alleanza e diritto alla salute."
L’arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, il cardinale Matteo Maria Zuppi, il 19 novembre, ha dichiarato durante l’inaugurazione dell’ambulatorio “Fratelli Tutti” ad Asti: “La povertà è una pandemia che si può vincere solo con la solidarietà”. I dati Istat rivelano che in Italia ci sono sei milioni di persone in povertà assoluta e il . . . >>>
Convegno Nazionale UAC a Torino: “Il grande dono della fraternità”
Mons. Stefano Maria Rosati guida il dibattito su fraternità e dialogo, con relatori illustri e visite ai luoghi sacri di Torino
Il prossimo convegno nazionale dell’Unione Apostolica de Clero (UAC) avrà come tema “Il grande dono della fraternità” e si terrà a Torino dal 20 al 22 novembre presso l’Hotel Fortino. L’UAC è un’associazione internazionale al servizio del presbiterio diocesano composta da vescovi, preti e diaconi diffusi in tutto il mondo. Il presidente nazionale, mons. Stefano . . . >>>
Consegnate a Roma le reliquie dei sacerdoti Beati
Ora sono custodite nella Basilica di San Bartolomeo all'Isola, sede del Memoriale dei nuovi Martiri del XX e XXI secolo
Roma – “La presenza della memoria di questi due testimoni che si aggiungono, ci ricorda l’esortazione della Lettera agli ebrei. Circondati da tanti testimoni, fratelli e sorelle, continuiamo con perseveranza a percorrere le vie del mondo benedicendo, ossia comunicando il Vangelo a tutti, particolarmente ai più deboli e non attutendo mai la nostra voce per . . . >>>
Pellegrinaggio della Madonna di Lourdes: 120 anni di Unitalsi
Un cammino spirituale attraverso il Piemonte in onore dell'amore, della cura e della preghiera
Nel 2023, l’Unitalsi, associazione ecclesiale, celebra il suo 120º anniversario dalla fondazione ad opera di Gianbattista Tomassi. Ispirato dall’amore dei volontari a Lourdes, decise di creare un’associazione per accompagnare i malati e promuovere la formazione spirituale. Ogni anno, il Santuario di Lourdes propone un tema pastorale ai pellegrini, basato sulla prima apparizione della Vergine nel . . . >>>
Diocesi di Casale: 550 anni con uno sguardo al futuro
Una solenne cerimonia alla presenza del card. Pietro Parolin, delegato pontifico e segretario di Stato
Aperto dal Segretario di Stato e delegato pontificio, card. Pietro Parolin, l’anno giubilare per la Diocesi casalese. Nel Duomo dedicato a Sant’Evasio si è tenuta la solenne celebrazione, domenica scorsa, nell’omelia il Cardinale ha parlato del valore della santità, un dono offerto a tutti. . . . >>>
Vespro per la pace: vescovi italiani in preghiera a San Francesco
Unione e preghiera contro le guerre: il 15 novembre speciale evento nella Basilica di Assisi
Il 15 novembre, i Vescovi italiani si sono riuniti per un evento straordinario dedicato alla pace. Nella sessione mattutina dell’Assemblea Generale Straordinaria, i Vescovi italiani, convenuti ad Assisi, hanno votato a favore di una Dichiarazione per la pace. Essi esprimono preoccupazione per l’escalation di violenza e odio, promuovendo la collaborazione e riconciliazione. Con particolare attenzione . . . >>>
Sinodo. Repole: la Chiesa non è fatta solo da preti e vescovi
Rivelazioni sulla Sinodalità: Un Sinodo di libertà, corresponsabilità e discernimento nella Chiesa
Durante i lavori del Sinodo, in ottobre, sono trapelate poche notizie sul dibattito in corso fra i Vescovi e gli altri membri dell’assemblea: perché questa richiesta esplicita di riservatezza da parte del Papa? Credo che il Papa avesse chiesto riservatezza per favorire la libertà nel dialogo, cioè per fare in modo che – in un . . . >>>
Il Magistero di Carlo Maria Martini attraverso le Sue Lettere Pastorali
Un viaggio nel cuore del magistero di Martini, tra saggezza evangelica e impegno sociale
Il nuovo volume dell’Opera Omnia del cardinale Carlo Maria Martini, intitolato “Il cammino di un popolo: Lettere pastorali e programmatiche”, curato da Maria Grazia Tanara, offre una testimonianza della fede e dell’impegno sociale nella città di Milano. Le diciannove lettere pastorali contenute nel libro rappresentano un monumento di saggezza evangelica e umana, delineando un percorso . . . >>>