Ucraina, Luciana Castellina: “Non si può fare una guerra giusta. Ha ragione Papa Francesco”
Donne al Sepolcro, giovedì 14 aprile ore 8.30 e sabato 16 ore 11.15 su Tv2000
Cirio nuovo capo delegazioni delle Regioni a Bruxelles
E’ Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte) il nuovo Capo della delegazione italiana al Comitato delle Regioni a Bruxelles. Il Comitato europeo delle Regioni è un organo consultivo dell’UE composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti i 27 Stati membri. Il Comitato è chiamato ad elaborare pareri sulle norme dell’UE . . . >>>
CONSIGLIO EUROPEO E L’ARTE PERICOLOSA DEL RINVIO
Se ne trovano tracce un po' ovunque insieme con parole di rassicurazione
Se la politica in generale è l’arte del compromesso, quella europea se non trova il compromesso si affida all’arte del rinvio. E’ accaduto anche i giorni scorsi nella riunione a Bruxelles dei 27 Capi di Stato e di governo e su temi non marginali, come quello degli allargamenti dell’UE e quello dell’energia. A questo proposito . . . >>>
UNIONE EUROPEA: QUEL TRENO PER KIEV
Il simbolo è quello del convoglio europeo, con la lentezza nota dei suoi 27 vagoni, che si muove verso i luoghi della guerra per testimoniare la vicinanza dell’UE all’Ucraina
C’era molto di simbolico, oltre che di politico, in quel treno che mercoledì 15 giugno ha portato a Kiev Mario Draghi, Emmanuel Macron e Olaf Scholz, i leader dei principali Paesi fondatori dell’UE alle prese con l’urgenza di proteggere l’Europa e riprogettare l’Unione Europea del futuro. Molti altri leader europei si erano già recati in . . . >>>
RIFORMA UE: SI MUOVE IL PARLAMENTO EUROPEO
Un contributo alla riforma lo ha dato la “Conferenza sul futuro dell’Europa”
Nella sessione plenaria del Parlamento europeo della settimana scorsa il tema del blocco alla vendita nell’UE delle auto a benzina e diesel nel 2035 ha rubato la scena ad altre risoluzioni importanti dell’Assemblea di Strasburgo. Tra queste quella relativa alla “richiesta di convocare una Convenzione per la revisione dei Trattati”, adottata a larga maggioranza con . . . >>>
Ucraina. mons. Savino: Prevalga il rumore della pace. No a corsa al riarmo
Vescovo di Cassano all’Jonio e Vice Presidente CEI parla a radio InBlu2000: “Andiamo ad Odessa senza presunzione. La ‘non violenza’ diventi nostro codice culturale e spirituale”
“Il mio appello è che si ritorni a dialogare tra l’Ucraina e la Russia. Mi rivolgo anche alle altre nazioni che sono dietro: alla Cina, all’India, anche alla Nato, all’Europa, all’America. Per favore facciamo cessare i rumori delle armi e invece facciamo prevalere il rumore delle coscienze, il rumore della pace, il rumore della mitezza”. . . . >>>
Don Domenico Soliman, nuovo Superiore Generale della Società San Paolo
E' stato eletto mercoledì mattina il 18° successore di Don Alberione
Don Domenico Soliman, 56 anni, è nato a Thiene (Vicenza, Italia) il 2 giugno 1966. È entrato nella comunità paolina di Vicenza il 20 settembre 1977. Ad Albano Laziale, l’8 settembre 1986 ha emesso la prima professione, confermandola in perpetuo il 7 settembre 1992 a Roma. È stato poi ordinato sacerdote il 30 settembre 1995 . . . >>>
Ascoltare con l’orecchio del cuore
Domenica 29 maggio si celebra la 56ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali
Un giornalista martire. Tale è stato il carmelitano Titus Brandsma, nato nel 1881 nei Paesi Bassi, ucciso con un’iniezione letale nel 1942 nel campo di concentramento di Dachau in Germania, canonizzato domenica 15 maggio da papa Francesco. Docente e rettore universitario, fu tesserato della Federazione internazionale dei giornalisti e assistente ecclesiastico della stampa cattolica. La . . . >>>
Una generosità saggia e attenta alle reali necessità di chi ha bisogno
Crisi umanitaria: grande slancio di generosità da tutte le componenti della società italiana
Ogni situazione di crisi e di emergenza costringe a una verifica realistica di ciò che, nelle condizioni più ordinarie, viene spesso dato per ovvio e acquisito, evidenziando con precisione luci e ombre, positività e carenze, ripiegamenti e slanci. Così è anche per l’attività caritativa della Chiesa, e all’interno di essa per la Caritas, in questo tempo . . . >>>
Salvate le case di riposo!
L'appello della Chiesa piemontese. Intervista a mons. Marco Brunetti, vescovo delegato Cep per la Pastorale della Salute
Anche i Vescovi piemontesi sono scesi in campo per chiedere alla Regione Piemonte un sostegno alle Rsa (Residenze sanitarie assistenziali) messe a dura prova prima dalla pandemia e poi dall’aumento dei costi delle utenze: realtà che hanno urgente bisogno di misure di sostegno immediate da parte delle istituzioni. L’appello era partito a inizio giugno dalle . . . >>>
In preghiera sul Monviso per il dono dell’acqua
Mons. Cristiano Bodo, Vescovo di Saluzzo, alle origini del Po per una benedizione alle sorgenti
Davanti alla siccità, monsignor Cristiano Bodo, vescovo di Saluzzo, ha deciso di invocare l’aiuto del Signore perché cessi la penuria di acqua. Lo ha fatto salendo a piedi questa settimana fino al Pian del Re, nel Comune di Crissolo, dove nasce il fiume Po. Qui, alle pendici del Monviso, il Vescovo si è recato per impartire . . . >>>
Nuovi collaboratori per Repole
L'Arcivescovo di Torino ha scelto il giorno della festa della Consolata, patrona della città, per annunciare i nomi del nuovo Consiglio episcopale.
«Desidero anzitutto esprimere profonda gratitudine ai membri del consiglio episcopale uscente, che per molti anni hanno svolto con dedizione e impegno il compito di supportare il vescovo nel suo ministero. È infatti evidente a tutti che il vescovo non può svolgere con serenità, efficacia e capillarità il suo ministero senza la collaborazione strutturale dei presbiteri . . . >>>
Il bilancio a 10 anni dal terremoto a Medolla
Il racconto del gemellaggio con le Caritas di Piemonte e Valle d'Aosta
Martedì 29 maggio 2012. Don Davide era seduto nel giardino della scuola materna per fare il punto della situazione dopo le scosse di terremoto avvertite nove giorni prima, che avevano causato varie problematiche sulla stabilità di molti edifici, tra cui anche la parrocchia. Alle 9 e 3 minuti «ho visto gli alberi piegarsi quasi fino . . . >>>