Bagno di folla per Papa Francesco a Ville de Québec
IBR Grant Thornton: un’impresa su tre non si aspetta la ripresa
Lo scandalo della bellezza
Un confronto tra l’emancipazione dagli ostacoli della disabilità in Italia e nel Sud del mondo Speciale di 60 minuti in onda su Rai 3 martedì 16 agosto in seconda serata, realizzato nel Kurdistan iracheno con la collaborazione di Emergency
Un nuovo speciale condotto da Paola Severini Melograni il cui tema centrale è la visita al centro di riabilitazione e reintegrazione sociale di Sulaimaniya, che ci conduce ad una riflessione sulle guerre dimenticate che “fabbricano” disabilità.Presso il Centro di riabilitazione di Emergency a Sulaimaniya, nel Kurdistan iracheno, i pazienti ricevono trattamenti di fisioterapia e protesi, . . . >>>
Italia – Ue: una nuova politica estera
Mancano all’appello politiche importanti come quella della difesa, dell’energia e della politica fiscale ed altre ancora
Concordano molti osservatori, in Italia e all’estero, che molto del voto del prossimo 25 settembre si giocherà sulla politica estera. Sarà questo un possibile discrimine tra le forze politiche in competizione, sempre a patto di non dimenticare che molto sarà anche sollecitata la “pancia” dell’elettorato su paure destinate a pesare alla vigilia di un autunno . . . >>>
Ghizzoni: proteggiamo i bambini da abusi e violenze
Al campus estivo della Fidae il vescovo di Cervia e Ravenna ribadisce il monito di papa Francesco contro i maltrattamenti sui minori
Mons. Lorenzo Ghizzoni, vescovo dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, durante il campus estivo della FIDAE, Federazione delle scuole cattoliche primarie, prende spunto dalle stesse parole di papa Francesco per ammonire contro gli abusi sui minori e contro condotte violente usate come strumento di affermazione e imposizione. . . . >>>
Papotti eletta presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
La nomina è del Cda della Fondazione Crt che ha scelto Luisa Papotti, già Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino. Sentra ad Anna Ferrino alla guida del Cda della Fondazione Arte, composto anche da Caterina Bima (notaio) e Gianni Arnaudo (architetto). Il compito del Cda sarà ridefinire lo Statuto . . . >>>
Alla politica serve uno scatto di responsabilità
Una politica miope, la nostra, che ha innestato la crisi nel momento più drammatico possibile. Dove, semmai, c’era da serrare le file, non sfasciare il Paese con deboli e pretestuose ragioni di parte.
Ancora una volta, nei giorni scorsi, la politica ha dato un pessimo spettacolo di irresponsabilità e colpevole leggerezza. Una prova lampante di quanto il Palazzo sia distante anni luce dai problemi reali del Paese e dalle preoccupazioni quotidiane di giovani, lavoratori e famiglie. I più vulnerabili, i più fragili, i primi – e forse i . . . >>>
Pacomio ricorda l’amico Martini
A dieci anni dalla morte del Cardinale, il vescovo Luciano gli dedica un libro con i ricordi dal 1966. Prefazione dell'arcivescovo di Milano, Mario Depini
Ricordi rimasti indelebili nella memoria, cronache di frammenti di vita, incontri che hanno lasciato un segno. Mons. Luciano Pacomio, grande biblista, vescovo emerito di Mondovì, autore di numerosi testi https://agdnotizie.it/2022/03/02/3685/ svela, a dieci anni dalla morte, nel volume <Carlo Maria Martini. La sua verità proposta da un ‘amico’ tra tanti> (edito da San Paolo) un . . . >>>
Il mito dell’informatica. L’algoritmo d’oro e la torre di Babele
Dall’ambiente al digitale, sono i nuovi temi con su si sta confrontando il professor Giovani Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale, giurista, ministro della Giustizia nel primo governo Prodi
Professore, dopo aver tratteggiato nel libro <Persona Ambiente, Futuro. Quale futuro?>, il rapporto tra ambiente e profitto, in cui ha evidenziato con forza che c’è bisogno di un’economia che rispetti l’uomo e il pianeta, ora è in libreria un nuovo volume – curato da Lei e da sua figlia Caterina – <Il mito dell’informatica. L’algoritmo . . . >>>
Ucraina. mons. Savino: Prevalga il rumore della pace. No a corsa al riarmo
Vescovo di Cassano all’Jonio e Vice Presidente CEI parla a radio InBlu2000: “Andiamo ad Odessa senza presunzione. La ‘non violenza’ diventi nostro codice culturale e spirituale”
“Il mio appello è che si ritorni a dialogare tra l’Ucraina e la Russia. Mi rivolgo anche alle altre nazioni che sono dietro: alla Cina, all’India, anche alla Nato, all’Europa, all’America. Per favore facciamo cessare i rumori delle armi e invece facciamo prevalere il rumore delle coscienze, il rumore della pace, il rumore della mitezza”. . . . >>>
I martiri di Boves in mostra a Schondorf
Da domani 24 pannelli dedicati all'eccidio di Boves del 19 settembre 1943 saranno esposti nella chiesa tedesca
Sono 24 pannelli, la copia di quelli esposti nella chiesa di San Magno a Boves, uno dei luoghi bovesani della memoria, tradotti in tedesco dall’Associazione Boves-Kreiss della parrocchia di Schondorf. Ricostruiscono la memoria dei tragici giorni del 1943, la storia dei due sacerdoti don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo che papa Francesco ha beatificato . . . >>>
Recuperata la torre campanaria di Sant’Andrea
E' uno dei restauri realizzati con il sostegno dell'8 per mille della Chiesa cattolica
Ogni anno la Cei (Conferenza Episcopale italiana) destina una parte dei fondi derivanti dall’8×1000 al restauro dello straordinario patrimonio architettonico religioso delle diocesi italiane. Tali fondipossono essere utilizzati per interventi strutturali e impiantistici degli edifici di culto e delle case canoniche ancora a uso pastorale. Essi rappresentano un aiuto fondamentale per le diocesi, offrendola concreta opportunità di affrontare cantieri di restauro, talvolta tecnicamente complessi . . . >>>
Migliaia di giovani a Torino per il pellegrinaggio di Fiducia sulla terra
Repoli: l'auspicio è che i giovani davanti alla Sindone abbiano la percezione di essere guardati
Torino capitale dei giovani. Da oggi fino a domenica la città ospita il 44° pellegrinaggio di fiducia sulla terra. L’incontro europeo dei giovani guidato dalla Comunità di Taizè annunciato il 20 dicembre 2019 a Breslavia, poi rimandato per la pandemia. E ora eccoli i giovani da tutta l’Europa, ma alcuni anche da Hong Kong, America, . . . >>>
Tutela minori: operativo il servizio regionale
Ad Altavilla un seminario con i referenti delle diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta
Il Piemonte c’è. Avviato da oltre due anni, il lavoro del Servizio regionale per la tutela dei minori si è compattato con il seminario tenutosi da giovedì a sabato ad Altavilla d’Alba, nella casa di spiritualità della diocesi. I lavori sono stati guidati da don Gottfried Ugolini, del Servizio nazionale della Cei. Al seminario hanno . . . >>>