Covid, Bassetti a Tv2000: Vedremo la luce in estate con ultra 80enni in sicurezza
8 per mille, io firmo. Perchè…
Rinnovati i vertici dell’Anpe
Paolo Usellini è il nuovo presidente dell'Associazione nazionale pedagogisti italiana - sezione Piemonte
E’ Paolo Usellini, preside delle scuole Sacro Cuore di Novara, Romagnano e Prato Sesia, il nuovo presidente dell’Anpe, associazione nazionale dei pedagogisti italiani, sezione regione Piemonte. L’associazione, che nasce nel 1990, ha da sempre certificato la professionalità e promosso la cultura pedagogica. <<In questi anni – viene spiegato dal direttivo nazionale – abbiamo lavorato con . . . >>>
ITALIA E EUROPA, UN CALENDARIO IMPEGNATIVO
Il 2023 sarà l’anno che dovrebbe segnare il ritorno alla crescita dopo la recessione dovuta alla pandemia e anche la ripresa del confronto sulle regole per la sostenibilità delle finanze pubbliche nazionali, che dal 2020 hanno potuto avvalersi della sospensione del Patto di stabilità
In un mondo in rapido cambiamento, Unione Europea e Italia sono chiamate ad affrontare un calendario denso di impegni importanti. Senza azzardare riferimenti a date ancora troppo lontane, oltre il 2023, la lista degli appuntamenti che ci attendono registra sfide importanti. IL 2020 aveva visto l’UE reagire con coraggio all’irruzione della pandemia, intervenendo nei limiti . . . >>>
Non rispondiamo alla pandemia con le slot machines
L'accorato appello che le associazioni e i movimenti in Piemonte rivolgono alla Regione
Associazioni della società civile chiedono insieme che non venga abrogata la legge, approvata nel 2016 all’unanimità, che sta combattendo con successo la dipendenza dall’azzardo. Siamo all’avanguardia in Italia, non si torni indietro. Alla politica si chiede di trovare risposte nuove alle ricadute occupazionali. Come confermano gli stessi dati regionali, forniti di recente dall’Istituto regionale di . . . >>>
Una Rete in ascolto
Il progetto della Chiesa italiana con 63 consultori e oltre 300 operatori in tutto il Paese
Un numero di telefono, centinaia di operatori sparsi in tutta Italia, un solo obiettivo: ascoltare i bisogni delle famiglie e supportarle in questo tempo segnato dall’incertezza, dalle difficoltà economiche, da problematiche legate alla disabilità. “Rete che ascolta” è il progetto della Chiesa italiana che collega 63 Consultori familiari e mette a disposizione le competenze di . . . >>>
Dostoevskij e cristianesimo
Intervista a don Ermis Segatti
Per una felice coincidenza il 2021 vede la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e il bicentenario della nascita di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821). Due giganti della letteratura di tutti i tempi e due giganti anche della fede cristiana, che ne hanno nutrito e continuano a nutrirne la storia e l’immaginario. . . . >>>
Digital detox
Negli ultimi giorni noi utenti di Whatsapp abbiamo ricevuto un messaggio particolare: Whatsapp ha segnalato che dovevamo accettare nuovi termini per la condivisione di informazioni con Facebook, pena la cessazione del servizio. O si mangia la minestra o si salta dalla finestra. Molti giornali hanno ripreso la notizia, e si è sollevata sui media una . . . >>>
L’eredità digitale: opportunità e diritti
Chi avrà accesso al nostro smartphone, o al nostro computer, quando non ci saremo più? E le password per accedere a tutte queste informazioni?
La nostra vita è sempre più digitale e in questi ultimi mesi, complice la pandemia, lo è diventata ancora di più. La maggior parte dei nostri ricordi è ormai affidata ai tablet e ai cellulari: scattiamo le foto con lo smartphone e le archiviamo sul computer; paghiamo le utenze o gli abbonamenti ricorrenti dal cellulare, . . . >>>
Draghi: orizzonte Europa per l’Italia
Un incontro web promosso da APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) – in collaborazione con BeneComune, La Guida e Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest
Il nuovo governo si è insediato con un ampio consenso delle forze politiche italiane. Mario Draghi ne avrà bisogno per navigare in un mare in tempesta, non solo in Italia ma anche in Europa e nel mondo, dove è apprezzata la sua autorevolezza, ma è anche conosciuta la fragilità e la frantumazione della politica italiana. . . . >>>
Porte aperte ai senza dimora
L'invito di mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino. Da alcuni giorni ospita in Arcivescovado, nel suo appartamento alcuni di loro, nelle stesse camere che nei secoli hanno accolto diversi Papi
<Con il cuore di Pastore, invito comunità parrocchiali, comunità religiose, famiglie e ogni altro soggetto del mondo ecclesiale che ne abbia l’opportunità strutturale ad avere il coraggio di un passo in più, mettendo a disposizione – in questi giorni di maggiore bisogno – spazi in cui accogliere per la notte piccolissimi gruppi di persone senza . . . >>>
La pandemia rallenta l’opera del Tribunale ecclesiastico interdiocesano
La Conferenza episcopale piemontese ha riconfermato per altri cinque anni don Ettore Signorile come Vicario giudiziale
La pandemia non ha fermato, ma solo rallentato l’attività del Tribunale ecclesiastico interdiocesano piemontese. Ha continuato a lavorare e deliberare nonostante le difficoltà che ci sono state per le chiusure come per le indisponibilità o impossibilità a presentarsi da parte di coloro che dovevano essere interrogati. Saltata anche la consueta inaugurazione dell’anno giudiziario che era . . . >>>
Torniamo a celebrare le prime comunione e le cresime
Alba, l'invito del vescovo Marco Brunetti
“La possibilità di celebrare le Messe e le altre azioni liturgiche, attualmente garantita, permette di valutare anche la programmazione della celebrazione dei sacramenti”. Perciò Confermazioni e prime Comunioni “siano programmate dai parroci dopo un confronto con i catechisti e le famiglie in modo da rispettare la capienza massima delle chiese, valutando anche l’opportunità di . . . >>>
I santi segni
Novara, la preghiera in diretta streaming e in Tv con il vescovo Brambilla. Da oggi fino al 26 marzo
Il profumo dell’incenso, il suono delle campane, la luce del cero pasquale. A questi e ad altri segni della fede e della liturgia saranno dedicati dieci incontri di preghiera e riflessione, intitolati “Raccontare e praticare i santi segni”, in cui mons. Franco Giulio Brambilla si rivolgerà ai fedeli, nel tempo di Quaresima, in diretta streaming . . . >>>