Addio a Ratzinger, l’omaggio dei fedeli in San Pietro
Addio a Ratzinger, un rito semplice per la traslazione
Attraverso il cuore fare e comunicare l’esperienza dell’Amore
Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. L'iniziativa formativa della Facoltà teologica di Torino con Fisc e Ucsi
Sono passate solo poche settimane dal IV centenario della morte del santo vescovo e dottore della Chiesa Francesco di Sales quando ricorrono, proprio in questi giorni, i cent’anni dalla sua proclamazione da parte del papa Pio XI a patrono di «tutti quei cattolici, che con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, . . . >>>
Nosiglia ai lavoratori Embraco: vi sono vicino
Il Vescovo emerito di Torino ha scritto una lettera ai sindacalisti e ai lavoratori per manifestare la sua vicinanza
Con una lettera indirizzata ai sindacalisti e ai lavoratori dell’ex Embraco, l’arcivescovo emerito di Torino ha ribadito che continua <a seguire con grande attenzione e apprensione gli sviluppi della vicenda ex Embraco che ha visto a suo tempo il mio coinvolgimento diretto per alcuni anni. Purtroppo constato che continuano ad esserci difficoltà anche per i lavoratori che hanno . . . >>>
Il ritorno degli stati nell’Unione Europea
Nel quadro della “economia di guerra” in corso, gli aiuti di Stato tornano sulla scena, come strumenti per fare fronte al rischio di recessione economica
Girava un tempo una battuta secondo la quale “Stato” era ormai diventato il participio passato del verbo “essere”, qualcosa che c’era e non c’è più. Il riferimento era alla trasformazione di una “comunità organizzata politicamente” verso una sommatoria di soggetti, individuali o collettivi, impegnati a soddisfare i propri interessi, anche a spese della comunità. La . . . >>>
Un nuovo libro racconta Artemide Zatti, il santo salesiano amico dei poveri
Una pubblicazione fotografica con testi di don Artime
La canonizzazione di Artemide Zatti realizzata il 9 ottobre 2022 a Roma rivive in un libro bilingue, italiano e spagnolo (Artemide Zatti. Santo salesiano amico dei poveri. Edizione S.D.B., pp. 136) che raccoglie discorsi e documenti relativi non solo a questo evento, ma anche alla beatificazione. Editorialmente il volume è curato da don Giuseppe Costa, . . . >>>
La sfida delle intelligenze artificiali
Si tende oggi a dimenticare che la più parte dei sistemi di IA sono proprietà di aziende private che vogliono farci credere e, quindi, farci fare cose nel loro esclusivo interesse
La promessa di un potenziamento, e quindi d’una trasformazione, sia dell’uomo sia della società, che le tecnologie convergenti del gruppo NBIC (Nanotecnologie; Biotecnologie; Information technologies; Cognitive sciences) oggi fanno, dà conto della straordinaria attenzione che la tecnoscienza va ricevendo in una pluralità di ambiti: da quello culturale a quello scientifico, da quello economico a quello politico. . . . >>>
Diffondere la cultura della vita e del bene
La riflessione dell'Arcivescovo di Agrigento su Vita Pastorale nella rubrica: La lettera dei Vescovi italiani
L’impegno per la promozione umana e il servizio al territorio, strutturalmente connessi con l’annuncio del Vangelo e l’edificazione del regno di Dio nella storia, comporta – tra le esigenze prioritarie per la Chiesa nell’attuale contesto socio-culturale italiano – quella di smascherare e squarciare una certa mentalità che, troppo facilmente, si insinua sia nelle micro-strutture delle relazioni . . . >>>
Domani in Kenya suor Maria Carola Cecchin sarà beata
Padre Arice: una grande gioia per tutta la Piccola Casa della Divina Provvidenza
Sabato 5 novembre a Meru, in Kenya, sarà proclamata Beata la Venerabile Suor Maria Carola Cecchin, missionaria della Congregazione delle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, nata il 3 aprile 1877 a Cittadella (Padova) e morta sul piroscafo mentre rientrava dal Kenya in Italia il 13 novembre 1925. La Celebrazione Eucaristica con il rito della Beatificazione . . . >>>
La luce di un Altro
Il nuovo libro di Fabrizio Casazza è un commento alle letture festive dell'anno liturgico A
Troppo spesso la confusione che ci circonda e che entra dentro di noi rischia di compromettere il nostro ascolto che diventa superficiale e distratto. Un atteggiamento che ci condiziona anche di fronte all’ascolto della Parola. Partendo dalla sua esperienza di parroco, Fabrizio Casazza, ha scritto il libro <La luce di un Altro>, Effatà Editrice, con . . . >>>
Sulle orme di San Paolo e dell’evangelista Giovanni
Un viaggio studio in Turchia promosso dal vescovo emerito di Cuneo e di Fossano, Giuseppe Cavallotto
Un pellegrinaggio-studio in Turchia, con la visita ai principali siti archeologici delle Chiese fondate da san Paolo e dall’evangelista Giovanni, ed un approfondimento biblico dell’attività missionaria dei due apostoli e della vita delle loro comunità cristiane. La proposta è del vescovo emerito di Cuneo e di Fossano, Giuseppe Cavallotto, ed è in programma dal 18 . . . >>>
Diocesi Novara. Brambilla: san Gaudenzio dedicato al volontariato e ai poveri
Il vescovo Franco Giulio ha unito la società civile e la comunità ecclesiale mettendo al centro il tema del volontariato e l’urgenza di donargli un’anima
. . . >>>
A Pianezza il primo incontro Cep del 2023
Presieduto da mons. Franco Lovignana, nuovo ingresso nella Conferenza dei Vescovi di Piemonte e Valle d'Aosta per il vescovo ausiliare di Torino, Alessandro Giraudo
Nella mattinata di Lunedì 16 gennaio si è tenuta a Villa Lascaris, di Pianezza, la prima sessione 2023 della Conferenza Episcopale piemontese, presieduta per la prima volta da mons. Franco Lovignana vescovo di Aosta. Una nota della Segreteria Cep riferisce che all’inizio del suo intervento, il Presidente, ha salutato, a nome di tutti, l’ingresso nella CEP di . . . >>>
La diocesi di Torino in festa per il Vescovo ausiliare Giraudo
Ordinato domenica pomeriggio in Duomo in un clima di grande fraternità e commozione.
Grande commozione domenica pomeriggio nel duomo di Torino per l’ordinazione episcopale di Alessandro Giraudo, che papa francesco ha scelto come vescovo ausiliare della diocesi torinese. <Carissimo Sandro – ha detto durante la celebrazione mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa – oggi tu diventi episcopo, cioè sorvegliante. Il tuo modo di stare . . . >>>