Napolitano, il cordoglio della Chiesa italiana
Lutto per la morte del Presidente emerito
<Esprimo, a nome dell’Episcopato italiano, profondo cordoglio e vicinanza alla moglie Clio, ai figli e ai familiari tutti per la scomparsa del Presidente emerito della Repubblica, senatore Giorgio Napolitano. Mercoledì scorso ci siamo uniti al pensiero rivolto da Papa Francesco a “questo servitore della Patria”>, così in una nota afferma il card. Matteo Zuppi, Presidente . . . >>>
XVI edizione del Premio Carlo Castelli: riflessioni dalla detenzione
Un'opportunità di espressione e recupero: detenuti italiani condividono storie e speranze attraverso la scrittura
Il 28 e 29 settembre 2023, presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, si terrà la XVI Edizione del Premio Carlo Castelli, un concorso letterario dedicato ai detenuti delle carceri italiane. Questo evento è organizzato e promosso dalla Società di San Vincenzo De Paoli in collaborazione con il Ministero della Giustizia e UCSI . . . >>>
La Sacra di San Michele si illumina: un segno di speranza e unione
Un fascio di luce celeste attraversa il cielo notturno, unendo cuori e simboli millenari
Dal 23 al 30 settembre 2023, la Sacra di San Michele, situata sul monte Pirchiriano in Piemonte, sarà al centro di un evento straordinario. Un fascio di luce di circa 3 km si ergerà nel cielo notturno, simboleggiando la spada dell’Arcangelo Michele. Questo raggio luminoso, con un angolo fisso di 47 gradi e rivolto verso . . . >>>
Il premio in ricordo dell’eccidio: vince “Operazione Colomba”
A Boves riconosciuto l'impegno straordinario di chi ha scelto la comunità sopra ogni cosa
Nel 19 settembre 2023, in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio del 19 settembre 1943, la comunità di Boves e l’Associazione Don Bernardi e Don Ghibaudo hanno presentato il Premio “Vassallo-Bernardi-Ghibaudo – Operare per il Bene Comune”. Questo premio è un tributo a tre eroi locali che, nel mezzo degli orrori della guerra e delle atrocità commesse, . . . >>>
Esportazioni Piemontesi in forte crescita: +15,6% nei primi sei mesi del 2023
Unioncamere Piemonte: mezzi di trasporto e mercati UE-27 trainano il successo delle esportazioni piemontesi
Nel primo semestre del 2023, le esportazioni piemontesi di merci hanno raggiunto un valore di 32,8 miliardi di euro, segnando un notevole aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato positivo è stato trainato principalmente dalle vendite di mezzi di trasporto e dai mercati dell’Ue-27. Le importazioni di merci nel medesimo periodo . . . >>>
Ursula al parlamento europeo: orgoglio e speranze
Il discorso annuale della Presidente della Commissione Europea sottolinea il difficile equilibrio tra risultati e sfide
L’ultimo appuntamento di legislatura della presidente della Commissione europea, Ursula vonder Leyen, davanti al Parlamento UE a Strasburgo per il discorso annuale sullo “Stato dell’UnioneEuropea” cadeva in un momento particolarmente difficile per il continente. Sullo sfondoincombevano temi importanti: dalla guerra senza fine in Ucraina al rischio annunciato di unaripresa pandemica; dalle non incoraggianti previsioni economiche . . . >>>
Rappresentare gli interessi dell’Italia a Bruxelles
Un'analisi critica delle tensioni politiche tra Italia ed Europa e il ruolo cruciale della "sovranità condivisa"
Quando, nei giorni scorsi, Mario Draghi sull’Economist ragionava sulla “sovranitàcondivisa” in Europa, sapeva di affrontare un tema delicato ma sembra che il suomessaggio non sia stato raccolto a Roma, dove quasi in contemporanea Matteo Salviniattaccava il Commissario italiano a Bruxelles, Paolo Gentiloni, rilievo confermatosuccessivamente da Antonio Tajani e successivamente da una dichiarazione dellapresidente del Consiglio . . . >>>
Donne Chiesa Mondo. La chiesa nelle periferie e storie di donne che ridefiniscono la fede
Esploriamo come le periferie stiano diventando il cuore della Chiesa nel numero di settembre
Il numero di settembre 2023 della rivista “Donne Chiesa Mondo” giunge nelle mani dei lettori con un focus chiaro: esplorare il ruolo delle periferie e della Chiesa dei margini nella fede cristiana contemporanea. L’editoriale di Ritanna Armeni apre le porte a un mondo in cui la Chiesa sta abbracciando il cambiamento e l’innovazione provenienti da . . . >>>
8xMille alla Chiesa Cattolica: una firma che cambia vite
Il Direttore della Caritas di Torino, Pierluigi Dovis, rivela come questa firma si traduce in azioni concrete di solidarietà
Negli ultimi anni, l’8xMille destinato alla Chiesa Cattolica ha dimostrato di essere molto più di una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi. Grazie alla determinazione e all’impegno di persone come Pierluigi Dovis, Direttore della Caritas di Torino, questo contributo si è tradotto in azioni pratiche che fanno una differenza concreta nella vita delle persone in . . . >>>
Celebrazioni a Solero: San Bruno, 900 anni dalla morte
Un omaggio storico al patrono di Solero con convegni e eventi culturali
Il Comitato organizzatore di Solero sta portando avanti le celebrazioni per commemorare il 900º anniversario dalla morte del patrono del paese, San Bruno. Queste celebrazioni, guidate dal sindaco Gianni Ercole e dal parroco don Mario Bianchi, includono non solo eventi religiosi ma anche due convegni di studio. Il primo convegno, tenutosi lo scorso giugno, ha . . . >>>
Mons. Christian Carlassare a Torino: costruire la fraternità
Il vescovo di Rumbek porta il suo messaggio di pace all'Arsenale della Pace
L’Università del Dialogo del Sermig, associazione per la pace e la solidarietà fondata nel 1964, il 18 settembre accoglie il vescovo comboniano di Rumbek, mons. Christian Carlassare, come ospite per l’apertura della nuova sessione accademica 2023-2024. L’evento, intitolato “Costruire la Fraternità”, si terrà il prossimo lunedì 25 settembre alle ore 18:45 presso l’Arsenale della Pace . . . >>>
Cultura a Porte Aperte 2023: alla scoperta del patrimonio culturale
Il 23 e 24 settembre sarà un weekend di cultura in Piemonte
La nona edizione di “Cultura a porte aperte” si svolgerà in Piemonte il 23 e 24 settembre 2023, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale. Nella Diocesi di Tortona, l’apertura dei luoghi culturali inizierà già il 17 settembre, presentando l’itinerario UVA (Una Valle d’Artisti) per valorizzare la Valle Curone grazie al contributo delle associazioni . . . >>>
Conferenza Episcopale Piemontese: focus su ministeri, Casa Speranza e sostegno economico
I Vescovi si sono confrontati sui ministeri e la fragilità, informano sulla "Casa Speranza" e il sostegno economico alla Chiesa
Nei giorni 12-13 settembre 2023, presso il Santuario di Oropa, si è riunita la Conferenza Episcopale Piemontese per la sessione autunnale. I Vescovi si sono confrontati sul tema dei ministeri istituiti e altri ministeri laicali, tenuto conto delle scelte operate dalla CEI e della situazione delle Diocesi. La riflessione continuerà, in vista di poter precisare . . . >>>
Il pane, il vino e la Bellezza
In dialogo con mons. Derio Olivero, incontro promosso dall'Azione Cattolica di Torino
Presentazione del libro di mons. Derio Olivero: ‘Il pane, il vino e la Bellezza’ <In questo tempo sinodale si è sentito spesso dire che la Chiesa è lontana, distante, astratta che non parla di cose concrete. Ho provato a partire da cose concrete come il pane, il vino e lo stare a tavola per sperimentare . . . >>>
Terremoto in Marocco: affetto e vicinanza della Chiesa torinese
Il messaggio è rivolto in particolare ai cittadini di origine marocchina, circa 22mila presenti in città
«In queste giornate così dolorose per il Marocco, colpito dal durissimo terremoto di venerdì notte, desidero esprimere a nome mio e di tutta la Chiesa torinese affetto e partecipazione. E’ un sentimento che vorrei andasse in modo speciale ai cittadini torinesi di origine marocchina – circa 22 mila in tutta la Città Metropolitana – che . . . >>>
La lettera del Vescovo di Novara agli studenti
Monsignor Franco Giulio Brambilla indirizza una lettera agli studenti che inizieranno l'anno scolastico 2023/24
Il vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla ha indirizzato un messaggio agli studenti che inizieranno il nuovo anno scolastico 2023/24. La lettera tratta di esilio, istruzione, libertà e comunità, con l’obiettivo di ispirare gli studenti a intraprendere il loro percorso educativo con gioia e impegno. A seguire il testo completo: Nei “The Einstein Archives Online” . . . >>>