Donne al Sepolcro, giovedì 14 aprile ore 8.30 e sabato 16 ore 11.15 su Tv2000
Ucraina, mons. Pizzaballa: “16 mila volontari dal Medio Oriente manipolazione incomprensibile”
NUOVE ARCHITETTURE E NUOVE REGOLE PER L’UNIONE EUROPEA
L’ipotesi sul tavolo è quello di creare un’ampia “comunità europea” allargata a tutti i Paesi che vorranno farne parte, ma riservando la partecipazione a un nucleo tendenzialmente federale
Non basta per un edificio la manutenzione ordinaria, dopo qualche tempo anche una straordinaria si impone. Lo stesso accade per l’Unione Europea costruita oltre settant’anni fa e che adesso, dopo numerosi ampliamenti, è ora di riassestare, se non addirittura di ricostruire in alcune sue parti. Quando l’UE nacque nel 1951, con il nome di Comunità . . . >>>
Giornata mondiale contro la pedofilia: Russo (Cei), alla Chiesa stanno a cuore la sicurezza e la salvaguardia dei piccoli e dei vulnerabili
In 98 Diocesi è presente un Centro di ascolto per l’accoglienza e la raccolta di eventuali segnalazioni
In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, il Segretario Generale della CEI, Mons. Stefano Russo, ha partecipato questa mattina all’incontro dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pedopornografia minorile. Il Segretario era accompagnato da Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna-Cervia e Presidente del Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori; . . . >>>
Susa, scoperta una cripta sotto la Cattedrale
Il 6 maggio alle 11 al Palazzo del Seminario una conferenza stampa per presentare i lavori di scavo
Una campagna di scavi archeologici e il restauro conservativo dell’abside della Cattedrale di San Giusto di Susa saranno presentati il 6 maggio presso il palazzo del Seminario. I lavori finanziati dal Ministero della Cultura saranno illustrati dall’archietto Luisa Papotti (soprintendente Archeologia Belle Arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Torino) e dalla funzionaria archeologa . . . >>>
MATTARELLA AL CONSIGLIO D’EUROPA A STRASBURGO
Il discorso del Presidente merita di essere letto nella sua integralità
L’intervento del 27 aprile al Consiglio d’Europa a Strasburgo del Presidente Sergio Mattarella non poteva cadere in un momento più drammatico, ma anche più opportuno per chiarire l’impegno dell’Europa per la pace. A rendere drammatico il momento non c’era solo l’invasione russa dell’Ucraina, ma anche l’intensificarsi delle tensioni tra la Russia e la Nato e . . . >>>
Una generosità saggia e attenta alle reali necessità di chi ha bisogno
Crisi umanitaria: grande slancio di generosità da tutte le componenti della società italiana
Ogni situazione di crisi e di emergenza costringe a una verifica realistica di ciò che, nelle condizioni più ordinarie, viene spesso dato per ovvio e acquisito, evidenziando con precisione luci e ombre, positività e carenze, ripiegamenti e slanci. Così è anche per l’attività caritativa della Chiesa, e all’interno di essa per la Caritas, in questo tempo . . . >>>
Chiamati a fare selezioni
Onestà, fragilità, vita fraterna sono atteggiamenti che insegnano a tutti, giovani in cammino, preti di ogni età, a mettersi davanti a Dio, agli altri e a sé stessi
In questi anni di pontificato Francesco ha dato indicazioni concrete riguardo alla formazione dei futuri presbiteri e alla loro accoglienza in seminario. L’ha detto ai vescovi italiani, in ripetuti incontri, agli educatori dei seminari d’Italia e ai seminaristi stessi. Argomento delicato, quello della formazione: in un momento storico di sterilità e di aridità delle risposte, . . . >>>
E’ la scuola e non il “sangue” il principale agente di costruzione dell’identità
È il tempo di uscire dall’allarme immigrazione per riconoscere i fenomeni migratori
Esattamente trent’anni fa, nel febbraio del 1992, il Parlamento italiano emanava la legge n. 91 sulla cittadinanza, aggiornando un sistema di norme e regole sul tema immaginate nel 1912, durante la cosiddetta età giolittiana, per stabilire chi e come potesse diventare cittadino italiano. In altre parole una legge, tuttora in vigore, che riorganizza le modalità . . . >>>
Sindone: Specchio del Vangelo e Provocazione all’intelligenza
Il 4 maggio si celebra la festa del sacro Lino
Nel 1506 papa Giulio II approvava la Messa e l’Ufficio della Sindone fissandone la festa il 4 maggio, che allora significativamente seguiva il giorno della festa dell’Invenzione della Croce.Con ciò si riconobbe il ruolo che la Sindone con la sua immagine può rivestire dal punto di vista pastorale, catechetico e spirituale. Il provvedimento pontificio accolse . . . >>>
I ragazzi hanno sete di riposte vere
Il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, ha invitato gli insegnati di religione ad essere testimoni di una cura più grande
<Il vostro atteggiamento nella scuola deve racchiudere in sé nel medesimo tempo sia l’animo universalista sia l’animo identitario>, in estrema sintesi è il messaggio che il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, ha rivolto agli insegnati di religione cattolica sabato scorso a Borgomanero. Il Vescovo ha esortato a vivere quotidianamente la propria professione e l’annuncio . . . >>>
Abuso sui minori: oltre alla denuncia servono ascolto e formazione
Mons. Marco Brunetti presidente della Commissione regionale tutela dei minori anticipa il punto sulla situazione piemontese
Alla prossima Assemblea dei Vescovi italiani che si svolgerà a Roma dal 23 al 27 maggio, si parlerà anche della prevenzione e del contrasto agli abusi su minori. Sarà l’occasione per fare il punto su quanto realizzato a livello di ciascuna diocesi dal Servizio diocesano in materia di tutela. <Il dolore delle vittime e delle . . . >>>
Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, alla guida della Conferenza Episcopale piemontese
L'incarico è ad interim fino alla nomina del successore di mons. Nosiglia prevista ad ottobre
Una mattinata di lavoro per la Conferenza Episcopale piemontese lunedì mattina a Villa Lascaris di Pianezza. I Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta sotto la presidenza di mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, che ha assunto la reggenza della Cep ad interim fino alla nomina ufficiale del successore di mons. Cesare Nosiglia, prevista durante i . . . >>>
Tutti i numeri dell’ordinazione episcopale di mons. Roberto Repole
Sabato 7 maggio a Torino la cerimonia si terrà all'aperto sul sagrato del Duomo
La cerimonia per il nuovo Arcivescovo eletto di Torino e Vescovo eletto di Susa sarà preceduta, alle 15 sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni Battista, da un breve saluto del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, a nome di tutte le autorità civili della Città. La celebrazione eucaristica inizierà alle 15.30, sempre sul sagrato, e sarà presieduta mons. . . . >>>