La siccità preoccupa l’industria della lavorazione dei pomodori
Il mitico Borsalino punta ai giovani con modelli più frizzanti
I Vescovi italiani regalano 8000 bibbie ai detenuti
Coinvolti cento istituti in tutta Italia. Baturi: un segno di speranza
“Un segno di fraternità e di speranza”. Così Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, definisce il dono di 8000 Bibbie ai detenuti di 100 Istituti Penitenziari italiani impegnati in percorsi spirituali, di formazione e catechesi. La consegna simbolica è avvenuta il 28 marzo alla Casa di reclusione di Paliano (Frosinone), . . . >>>
Il Cammino di Oropa cresce ancora: collegherà tre Sacri Monti con itinerari pedonali e ciclabili
IL 5 CAMMINO D’ITALIA AMPLIA L’OFFERTA VALORIZZANDO MONUMENTI E PUNTANDO SULL’INCLUSIONE
Il Cammino di Oropa cresce ancora. L’attività più significativa riguarda l’ampliamento del percorso: sarà allungato il Cammino a piedi collegando Oropa anche con la zona del Biellese orientale fino al Santuario di San Giovanni d’Andorno e a quello della Brughiera, attraversando l’Oasi Zegna. Contestualmente verranno creati itinerari paralleli dedicati agli appassionati di cicloturismo (bike ed . . . >>>
Giulia di Barolo, Icona del passato e sfida del presente
Appuntamento alla Casa Circondariale di Torino il 19 Aprile
In occasione dei festeggiamenti per il Bicentenario del Distretto Sociale, promossi dall’Opera Barolo, l’Associazione Carlo Tancredi e Giulia di Barolo in collaborazione con la Direzione del Carcere Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino organizza il 19 aprile 2023 il convegno GIULIA DI BAROLO – ICONA DEL PASSATO E SFIDA PER IL PRESENTE Sono previsti gli interventi di: . . . >>>
La pace va oltre. Sostieni la speranza
Il 4 APRILE TORNA LA MARATONA TELEVISIVA E RADIOFONICA “INSIEME PER GLI ULTIMI"
Caritas Italiana e Focsiv, TV2000 con InBlu 2000 di nuovo unite per la Maratona televisiva e radiofonica “Insieme per gli ultimi”, che andrà in onda per l’intera giornata del 4 aprile 2023 su TV2000 e InBlu2000, insieme per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di 28 interventi di Caritas Italiana, di FOCSIV e i suoi . . . >>>
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE SPERANZA
Messaggio dei Vescovi italiani per la Festa dei lavoratori del 1° maggio 2023
I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. Il quadro ci deve interrogare su quanto la nostra società, le nostre istituzioni, le nostre comunità investono per dare prospettive di presente e di futuro ai giovani. Essi . . . >>>
Come una sentinella, le sfide del nuovo umanesimo
Messaggio dell'Arcivescovo di Milano e Presidente dell’Istituto G. Toniolo per la 99a Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Negli avamposti dell’esplorazione l’Università Cattolica ha la missione di essere presente come la sentinella. È incaricata di vigilare. La scienza, la tecnologia sono possedute come da una frenesia per arrivare in fretta, arrivare prima a decifrare l’enigma dell’inesplorato. I ricercatori sono pungolati dalle pretese di chi vuole risultati che compensino le persone o i fondi . . . >>>
Un nuovo Piano Marshall per l’Africa
Il 2 marzo scorso il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Crotone per le 71 vittime recuperate dal naufragio di domenica 26 febbraio. È rimasto in silenzio, simbolo unitario del dolore del Paese per la tragedia di Cutro. L’immigrazione suscita spesso sentimenti razzisti. E le forze politiche si dividono in modo strumentale. Eppure, . . . >>>
Chiesa Italiana: il suo contributo alla vita sociale del Paese
Riunito a Roma dal 20 al 22 marzo il Consiglio Episcopale permanente di cui fa parte anche mons. Franco Lovignana, presidente della Conferenza Episcopale piemontese
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta a Roma dal 20 al 22 marzo sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha approfondito la riflessione sulla presenza attiva e propositiva della Chiesa in questo tempo, sottolineandone il ruolo nel tessuto del Paese. Nel ricordare . . . >>>
Le ultime parole di Gesù ci interrogano
L'invito a lasciarsi interpellare nel cuore dalle sue parole piene di amore e di donazione
Nei giorni della Settimana Santa è veramente importante per il cristiano concentrarsi sul mistero della Pasqua, che si dipana in modo particolare nel Triduo. Il Giovedì Santo ricorda e attualizza il dono dell’eucaristia e del sacerdozio e il comando del servizio fraterno, rappresentato dalla lavanda dei piedi; il Venerdì Santo l’Azione liturgica che sostituisce la . . . >>>
Teip: non solo numeri ma azione pastorale
Inaugurato a Torino giovedì mattina l'anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano piemontese
L’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano piemontese è stata l’occasione per riflettere sul senso del matrimonio, sull’azione del Tribunale stesso, sull’attuazione di una vera e propria pastorale giudiziaria. La cerimonia si è tenuta giovedì mattina (23 marzo) nella sala artistica della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sezione di Torino e si è aperta con . . . >>>
Obiettivo:costruire insieme il futuro
Una rilfessione comune tra pastorale Migrante di Torino e religiose di Piemonte Valle d'Aosta con i Vescovi Repole e Prastaro
«Costruiamo insieme il futuro». Era il titolo del tema scelto da Papa Francesco per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dello scorso autunno, ed è stato il titolo, ma soprattutto l’obiettivo di un incontro che per la prima volta ha riunito alla Pastorale Migranti di Torino religiose di Piemonte e Valle d’Aosta . . . >>>
Cep: a Villanova d’Asti la sessione di primavera
Due giorni di lavoro e di confronto tra i Vescovi di Piemonte e Valle d'Aosta
Nei giorni 14-15 marzo 2023 presso la “Casa del pellegrino” di Villanova d’Asti, si è svolta la sessione di primavera della Conferenza Episcopale Piemontese, presieduta dal vescovo Mons. Franco Lovignana. Nella prima giornata si è data risposta alla richiesta della Segreteria CEI analizzando la bozza del documento “La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana” . . . >>>