domenica 03 Dicembre 2023 - Santo del giorno:

Il network dell'informazione del Piemonte e della Valle D'Aosta
SIR NEWS
  • Data loading...

Il Magistero di Carlo Maria Martini attraverso le Sue Lettere Pastorali

Un viaggio nel cuore del magistero di Martini, tra saggezza evangelica e impegno sociale

Il nuovo volume dell’Opera Omnia del cardinale Carlo Maria Martini, intitolato “Il cammino di un popolo: Lettere pastorali e programmatiche”, curato da Maria Grazia Tanara, offre una testimonianza della fede e dell’impegno sociale nella città di Milano. Le diciannove lettere pastorali contenute nel libro rappresentano un monumento di saggezza evangelica e umana, delineando un percorso civile e sociale unico.

Il volume segue il percorso delle lettere pastorali in diversi periodi del suo episcopato. Durante il suo mandato iniziale (1980-1985), Martini ha sollevato i “cinque pilastri” del suo magistero, che sono stati chiaramente delineati e costruiti uno per uno. Successivamente (1987-1993), ha affrontato la complessità delle sfide legate all’educazione, alla comunicazione e alla vigilanza.

Nel periodo successivo (1994-1998), ha lanciato la sfida di un Sinodo per coinvolgere l’intera Chiesa di Milano e ha elaborato una Lettera introduttiva al Libro sinodale, ponendo le basi per un’edificazione spirituale più profonda. Gli anni 1999-2000 segnano un momento di riflessione sulla fine del millennio, con lettere pastorali che esplorano il significato della bellezza e della spiritualità.

Infine, il nuovo millennio (2001) ha visto Martini concludere il suo episcopato e dare uno sguardo retrospettivo sul suo magistero con la lettera Sulla tua Parola. Inoltre, il volume include altri scritti pastorali disseminati lungo il percorso, che offrono ulteriori approfondimenti sulla visione e la missione di Martini.

Un elemento chiave mancante in questa “cattedrale del magistero” è la “facciata”. Tuttavia, il testo “Cento Parole di comunione” (1987) rappresenta la perla preziosa del magistero di Martini, catturando il cuore del suo impegno pastorale e la sfida della parola e della coscienza nell’odierna società. Questo testo potrebbe essere considerato il punto culminante del magistero di Martini, collocandolo in posizione d’onore sulla “facciata” della sua cattedrale pastorale.